Migliori smartphone da comprare a Natale 2017
Quali sono i migliori smartphone da regalare per Natale 2017? La tecnologia, si sa, è sempre un’ottima alternativa per i regali di Natale. La più semplice e gradita. Del resto, secondo le statistiche riferiscono che la spesa in tecnologia non ha mai conosciuto crisi, neanche negli anni bui tra il 2008 e il 2011. Così in tanti si buttano sugli smartphone per i regali di Natale, certi di non sbagliare. In quanto, il destinatario o ha bisogno di uno smartphone nuovo perché il suo è ormai obsoleto (del resto è risaputo che uno smartphone dura un paio di anni, specie quelli di fascia medio-bassa, poi inizia a dare problemi); o preferisce cambiarlo spesso stando a passo coi tempi. Ma c’è anche chi approfitta proprio del Natale per autoregalarsi uno smartphone.
Oltretutto, il mercato oggi come oggi offre una pluralità di marche e di fasce di prezzo. Quindi accontenta ogni fascia di prezzo e ogni tipologia di pubblico: da quello tecnologicamente esigente a quello che di tecnologia ci capisce poco. Oltre ovviamente alle tasche più o meno dotate.
Comunque, a prescindere che lo smartphone lo acquistiamo da noi o lo regaliamo agli altri o ce lo facciamo regalare, vediamo di seguito quali sono i migliori smartphone per Natale 2017.
Smartphone Natale 2017: come sceglierli
Come scegliere i migliori smartphone di Natale 2017? vediamo le caratteristiche da tenere in considerazione.
Sistema operativo: iOS o Android?
Come noto, sul mercato i principali sistemi operativi sono iOS del colosso Apple e Android del colosso Google. Mentre Microsoft non è mai stato realmente della partita col suo Windows Phone, nemmeno quando si sposò col colosso della telefonia Nokia. Diciamo che il sistema operativo Android è quello largamente più diffuso, dato che include circa il 94% degli smartphone in circolazione. Ciò soprattutto grazie alla diffusione di smartphone dei marchi principali come le coreane Samsung e Lg, il colosso più recente come la cinese Huawei e l’aggiunta della rediviva succitata Nokia. La quale, dopo il divorzio da Microsoft, ha deciso di adottare anch’essa il sistema operativo Android. Android dalla sua offre un sistema operativo molto intuitivo e open source, sebbene gli aggiornamenti non arrivino per tutti i modelli contemporaneamente (manca, insomma, il cosiddetto “One day”).
Diverso il discorso per iOS di Apple, che riguarda solo gli iPhone. Colosso co-fondato da Steve Jobs, che ha rivoluzionato l’idea di telefono portatile. Iphone è un sistema un po’ più complesso, che potrebbe far impiegare più tempo per essere compreso a chi è meno avvezzo di tecnologia. Inoltre, molte app sono a pagamento e tante cose non sono concesse. Ma ciò lo rende un sistema anche più sicuro sicuramente.
Il prezzo
Qual è il prezzo giusto per uno smartphone? Non esiste un prezzo giusto, dipende dalle vostre necessità e disponibilità. Se entrambe sono alte, allora è chiaro che dovrete puntare su uno smartphone dai 700 euro in su. Se invece sono entrambe basse, allora potete puntare ad uno smartphone sui 100 euro. Se invece avete alte esigenze ma basse disponibilità, allora meglio uno sui 200 euro. Se invece avete importanti disponibilità ma poche esigenze, allora potete anche prenderne uno sui 300-500 euro. Insomma, fate i vostri calcoli e mettere sulla bilancia tutti gli elementi utili per scegliere la corretta fascia di prezzo. Nel primo caso meglio un iPhone, nel secondo anche uno smartphone cinese o un Alcatel, nel terzo meglio un Huawei, nel quarto Samsung. Più in avanti vedremo meglio quali.
Le dimensioni
Qual è la dimensione migliore per uno smartphone. Anche qui dipende dai vostri gusti e dalle vostre esigenze. Cioè se per ragioni di dimensioni di mano e dita abbiamo bisogno di uno smartphone grande (i cosiddetti phablet), oppure se non abbiamo particolari esigenze possiamo optare per uno smartphone da pollici. La dimensione a nostro avviso perfetta e ottimo compromesso. Se invece volete uno smartphone non ingombrante, meglio uno da 4,5 pollici.
Processore e RAM
Quale processore e quale ram deve avere uno smartphone? Nel momento in cui vi scriviamo, il miglior processore in assoluto è l’A11 Bionic di Apple, a bordo di iPhone X, iPhone 8 e 8 Plus. Il top class dell’universo Android invece è Snapdragon 835, che offre il meglio in termini di performance di gioco, realtà virtuale, efficienza e durata della batteria.
Ottimo anche il processore Kirin 970 di Huawei montato su Mate 10. Si distingue dalla massa per essere il primo processore mobile dotato di un’unità di calcolo neurale tutta sua e funzionalità di intelligenza artificiale.
Altro punto cruciale sono però anche le RAM, molto importanti per il cosiddetto multitasking. Vale a dire la possibilità di passare agevolmente da una operazione all’altra. Meglio evitare smartphone con solo 1GB di RAM; per i modelli di fascia media 2GB di RAM sono lo standard, mentre sui modelli di fascia alta troveremo anche memoria di sistema da 4 o 6 GB. Si pensi al Note 8.
Lo storage
Quanta memoria deve avere uno smartphone? Anche qui dipende dalle vostre esigenze. Ossia da quanti dati decidete di immagazzinare. Soprattutto le foto. Ormai gli smartphone offrono un minimo di 16 GB, ma ci sono anche tagli superiori da 32GB, 64GB, 128GB e 256GB. Occorre poi aggiungere che a parte lo storage nativo, buona parte degli smartphone Android prevedono di estendere la memoria tramite microSD. Gli iPhone però non prevedono questa possibilità, quindi dovete valutare questo aspetto prima di prenderne uno.
Migliori smartphone Natale 2017: gli iPhone
Quali sono i migliori smartphone da regalare o comprare a Natale 2017? Non possiamo non partire dagli iPhone di Apple, lanciati come da tradizione nel settembre 2017. Vale a dire: iPhone 8 e 8 Plus sono un upgrade dell’iPhone 7 e 7 Plus usciti lo scorso anno. Quindi stesse dimensioni e comparto fotografico, mentre le differenze risiedono nella scocca all-glass, la ricarica wireless, il processore A11 Bionic, il Bluetooth 5.0, i video 4K a 60fps, i colori disponibili e i tagli di memoria a disposizione.
Il prezzo di iPhone 8 parte ufficialmente da 839 euro, ma sul web non mancano offerte anche con quasi 200 euro in meno. Occhio però a quale sito scegliete per acquistarlo. Offerte troppo vantaggiose potrebbero celare truffe in agguato. Iphone 8 Plus parte invece 959 euro e vale lo stesso discorso del suo gemello “normale”.
Di recente poi Apple ha lanciato pure iPhone X. Sebbene per mesi si riteneva che questo melafonino fosse pieghevole, sulla scia di quanto sbandierata Samsung col suo fantomatico Galaxy X (ma a quanto pare uscirà il prossimo anno), iPhone X è l’unico della famiglia Apple ad avere il design a tutto schermo con tasto Home invisibile. E ancora doppia fotocamera configurata in verticale e sensore di riconoscimento facciale FaceID che serve per sbloccare il telefono solo guardandolo. Naturalmente il tutto si fa pagare profumatamente: 1.189 euro e nel taglio di memoria minore. Peraltro non è neanche disponibile in tutti i negozi, quindi per Natale potrebbe essere difficoltoso regalarlo.
Migliori smartphone Natale 2017: Samsung Galaxy S8, S8+ e Note 8
Passiamo ora in rassegna i migliori smartphone lanciati quest’anno da Samsung, che potrebbero essere un ottimo regalo. Siamo però sempre su una fascia di prezzo alta, sui 700-800 euro. Il colosso coreano è il vero antagonista di Apple, ed è uscito indenne anche dal clamoroso flop del Galaxy Note 7. Il quale, lanciato in agosto 2016, è stato definitivamente ritirato dal mercato a causa di molti casi di esplosioni della batteria. E così, per il Galaxy S8 Samsung ha voluto fare tutti i test del caso, onde evitare altri flop. Infatti, invece di essere presentato al Mobile World Congress di Barcellona a febbraio 2018 ed essere lanciato in commercio nel marzo successivo, Galaxy S8 e la sua versione Plus (quindi entrambi Edge) si è dovuto attendere metà aprile.
Entrambi si distinguono per il loro Infinity Display SuperAMOLED, certificazione IP68 per l’impermeabilità, il riconoscimento dell’iride, il processore Octa Core (Quad Core 2.3GHz + Quad Core 1.7GHz) e sistema operativo Android Nougat 7. Sebbene da novembre sono partite le beta per Android 8 Oreo. Che dovrebbe arrivare definitivamente a gennaio 2018. Secondo molti esperti sono gli smartphone migliori lanciati in questo 2017, pur non avendo però la doppia fotocamera e tanti utenti si sono lamentati dello scomodo sensore di impronte digitali sul retro, facilmente confondibile con quello della lente.
Samsung ha risolto questi inconvenienti con il suo ultimo phablet: il Note 8, risposta agli iPhone. Riguardo ai prezzi, se Note 8, che è un phablet, costa da listino 999 euro, sul web c’è anche chi lo propone su eBay a 689. Ma occhio sempre alle recensioni sul venditore. Stesso discorso per gli S8.
Miglior smartphone Natale 2017: Huawei P10
Huawei si è ormai consolidato come terzo incomodo tra Apple e Samsung. Scrollandosi di dosso la diceria che i prodotti economici siano certo economici ma di scarsa qualità. Molto apprezzata è la linea P, con il lancio di tre versioni: una normale, una Plus e una Lite. Tutte e tre di ottima fattura e che accontentano tutte le tasche. L’ultima versione è il Huawei P10, lanciato in Italia i 30 marzo 2017 e nella versione Plus dal 15 aprile 2017. Successore del Huawei P9, ha un look simile all’iPhone e conferma il livello alto di design e funzionalità dimostrato con il successo della linea P9.
Il nuovo Huawei P10 si presenta in nuove e inedite tonalità (oro, verde e blu) che si aggiungono ai classici nero, bianco e oro rosa e punta ancora su un comparto fotografico di pregio grazie alla collaborazione con Leica. Un colosso della fotografia, già previsto per la versione precedente. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche troviamo: doppia fotocamera da 20MP e 12MP, laser autofocus e stabilizzatore ottico sul retro e sensore da 8MP con apertura focale f/1.9 davanti. Per quanto concerne lo storage troviamo 4GB o 6GB di RAM e memoria interna da 64GB e 128GB a seconda della variante scelta.
Ottimo poi anche il prezzo, in pieno stile Huawei: Huawei P10 su Amazon lo trovate anche a 410 euro. Huawei P10 Lite a 229 euro. Huawei Plus costa sui 520 euro.
Migliori smartphone Natale 2017: HTC U11
Anche HTC si sta creando una propria fetta di mercato, sebbene il colosso di Taiwan abbia visto nel 2016 crollare le proprie vendite del 50%. Ad HTC U11 dunque è affidato il difficile compito di rilanciare il marchio. Lanciato al prezzo di 749 euro e oggi trovabile a 500-600€, si distingue dalla concorrenza per l’altissima qualità dei comparti audio e fotografico. Per gli ossessionati dal selfie Htc U11 potrebbe essere il telefono della svolta: ha infatti ottenuto il punteggio più alto mai realizzato su DxOMark da una fotocamera per smartphone.
Migliori smartphone Natale 2017: LG G6
Con una mossa furba, l’altro colosso coreano LG, ha anticipato il concorrente Samsung lanciato il suo Top di gamma a febbraio 2017: il G6. Mostrandolo anche al MWC di Barcellona, prendendosi buona parte della scena. Come il precedente, anche questo modello è nato col difficile compito di far riprendere LG dal mezzo flop del suo predecessore: il G5. Così, LG G6 ha ripreso gli aspetti vincenti, come ad esempio la doppia fotocamera posteriore, e risolto alcuni difetti importanti, come la mancanza di una certificazione IP68 per la resistenza all’acqua. Abbandonata anche la modularità, l’LG G6 è dotato di display 5.7 pollici QHD, di una doppia fotocamera, di 4GB di RAM, di 64GB di memoria interna e di un reparto audio migliore dell’LG V20. Riguardo il processore, LG G6 utilizza lo Snapdragon 821 nonostante gli utenti si aspettassero un hardware più performante. Non male poi il comparto fotografico e audio.
LG G6 è partito con un prezzo azzardato di 749,90, ma nel giro di 10 mesi oggi è trovabile praticamente quassi alla metà: 395 euro su Amazon. Il sentore è che Lg abbia steccato di nuovo, ma non tanto per il telefono in sé, quanto per la reputazione che porta con sé Samsung (malgrado il flop del Note 7) e per l’ottimo compromesso qualità-prezzo proposto come detto da Huawei. Il destino di LG sembra essere quello di rimanere un ottimo marchio per gli smartphone di fascia bassa, ma che non riesca ad imporsi tra quelli di fascia alta. In fondo parliamo sempre del marchio che ha proposto per primo uno smartphone.
Migliori smartphone Natale 2018: OnePlus 5 e 5T
Ma a rappresentare la Cina ci pensa pure OnePlus. Il quale conferma ancora una volta la strategia cinese: offrire prodotti di qualità a prezzi bassi. A novembre 2016 One Plus ha lanciato il One Plus 3T, considerato uno degli smartphone top di gamma più interessanti in circolazione anche grazie al prezzo inferiore ai 400 euro.
Questo è l’anno di One Plus 5, il 5.5’’ con doppia fotocamera e chip Snapdragon 835 a 10nm che offre un rapporto qualità-prezzo ottimo. È disponibile all’acquisto anche in Italia attraverso lo store ufficiale online o su Amazon, e costa 499€ nella versione Slate Grey con 6GB di RAM e 64GB di storage. Il modello Midnight Black con RAM 8GB e memoria 128GB costa 559€.
A novembre OnePlus ha lanciato il 5T, venduto a partire dallo stesso prezzo (499€), ma differenziandosi da OnePlus 5 per il fatto di essere leggermente più grande (display 6’’ con ratio 18:9), con un sensore di impronte digitali sulla scocca posteriore, riduzione al mimino delle cornici (come ha fatto Samsung con S8) ed eliminando il tasto fisico Home.
Per ora, in Italia non esistono rivenditori OnePlus ufficiali o flagship store. Tutto sommato, però, l’azienda offre un’assistenza post-vendita discreta.
Migliori smartphone Natale 2017: Google Pixel 2 XL
Il colosso tuttofare Google non poteva di certo accontentarsi di lanciare solo un sistema operativo, ma anche di lanciare un suo vero e proprio smartphone: il modello Google Pixel 2 XL. Non molto popolare, è in realtà risultato dai test migliore dell’iPhone X. Monta il processore Snapdragon 835 abbinato a 4GB di RAM, e vanta hardware e software creati da esclusivamente da Google. Pertanto, si sposano alla perfezione con il sistema operativo Android, come noto sempre prodotto da Big G. Ancora, è adatto anche per gli ossessionati del selfie: monta una fotocamera da 12,2+8MP. Infine, è resistente all’acqua. Solo due i colori invece: bianco e nero. Il tutto ad un prezzo però inaccessibile a molti: 989 euro. E forse ciò lo rende meno appetibile dei top di gamma Samsung e Huawei.
Migliori smartphone Natale 2017 dai 300 euro a scendere
Fino ad ora abbiamo visto i migliori smartphone che potreste comprare o regalare a Natale 2017 di fascia alta. Se però nessuno di questi fa per le vostre tasche, non temete. Il mercato offre anche validi smartphone sotto i 300 euro.
Samsung Galaxy A5 2017
Cominciamo da Samsung, e dal suo Galaxy A 2017, giunti in Italia nelle due varianti A5 e A3. Smartphone dalle ottime prestazioni, un design accattivante, a prezzi ragionevoli. Il Galaxy A5 2017 può essere trovato sui 298 euro su Amazon ed è disponibile nei particolari colori Black Sky, Gold Sand, Blue Mist e Peach Cloud. È dotato di due fotocamere da 16MP, ha il certificato IP68 (quindi resistente ad acqua e polvere, forse l’unico della fascia media) e monta uno schermo SUper AMOLED da 5.2 pollici Full HD Gorilla Glass. Monta anche un processore octa core Exynos 7880, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 256GB. Oggi è trovabile sui 259 euro.
Non male anche il Samsung Galaxy A3. Il Galaxy A3 2017 è caratterizzato da un design elegante e di tendenza, contraddistinto da bordi leggermente arrotondati e da 4 varianti di colori tra cui scegliere: dorato, nero, rosa pesca e ghiaccio.
Il display del Galaxy A3 2017. Vanta uno schermo da 4,7 pollici Super AMOLED 720×1280 e si fonde alla perfezione con il vetro posteriore 3D altamente resistente. La fotocamera posteriore è da 13MP, mentre quella posteriore è da 8MP con apertura focale f/1.9. Il che la rende un’ottima fotocamera. Come A5, anche il Samsung Galaxy A3 ha la certificazione IP68 che lo rende resistente a polvere e acqua (fino a 1,5 metri di profondità e fino a 30 minuti). Monta una batteria da 2350mAh, notevolmente superiore rispetto al modello precedente e capace di durare a lungo anche in caso di uso più o meno intenso. La RAM è da 2 GB, mentre la memoria interna è da 16GB, espandibile con microSD fino a 256GB.
Infine, conta sulla funzione Always on Display che consente la visualizzazione immediata degli elementi sullo schermo senza doverlo sbloccare, e la seconda è la possibilità di inserire il cavo USB C in qualsiasi verso. Oggi il Galaxy A3 è possibile trovarlo anche sui 199 euro. Un ottimo prezzo considerate tutte le sue caratteristiche tecniche.
Samsung Galaxy J7 2017
E dobbiamo ancora annoverarvi uno smartphone Samsung: il Galaxy J7 2017. La scocca è tutta in alluminio, i bordi sono leggermente stondati e il display ha una diagonale pari a 5,5 pollici. Monta un processore Exynos 7870 octa core da 1,6 GHz, con processore grafico Mali T830 MP2 abbinato a 3GB di RAM. Il sistema operativo è Android 7 Nougat. La fotocamera principale ha 13 megapixel con apertura ƒ/1.7. Scatta ottime foto anche in condizioni di scarsa luminosità. Mentre quella frontale è da 13 megapixel e apertura focale di ƒ/1.9. Il prezzo è sui 250 euro.
Huawei P8 Lite 2017
Nonostante siano passate due versioni, Huawei ha deciso di rilanciare il Huawei P8 Lite con una versione 2017. Proprio per il grande successo che ha avuto. Nella scheda tecnica del P8 Lite 2017 troviamo processore Hisilicon Kirin 620, 8 x 1.2GHz, memoria interna da 16GB espandibile, RAM da 3GB e batteria da 3000mAh. Ottime le fotocamere: quella posteriore è da 13MP mentre quella anteriore da 5MP con supporto a HDR e video HD da 1080p. Presente anche il lettore di impronte digitali sul retro. Il prezzo è davvero incredibile, essendo ormai sceso dai 169 euro in giù.
Migliori smartphone Natale 2017 economici
Hai constatato che purtroppo non puoi permetterti neanche gli smartphone di fascia media, niente paura, ti riportiamo anche quelli più economici.
Xiaomi Redmi 4A
Xiaomi Redmi 4A della cinese Xiaomi consente di svolgere al meglio le proprie attività quotidiane più basilari. Il design è minimal, con scocca in plastica, un display da 5 pollici con risoluzione HD (1280 x 720 pixel) mentre la scheda tecnica è molto buona e si compone di un SoC Qualcomm Snapdragon 425, quad-core da 1,4 GHz. La memoria è da 16 GB e 2 GB di RAM. La memoria è comunque estendibile tramite microSd, ma il vantaggio è che tale slot può servire anche da seconda Sim. La fotocamera è da 13 MP quella posteriore e 5 MP quella anteriore. Ottima invece la batteria, con un modulo da 3120 mAh che consentirà di arrivare a fine giornata e anche oltre. Il sistema operativo è Android Marshmallow 6.0, con MIUI 8. il prezzo è davvero incredibile, in pieno stile cinese: anche sugli 80 euro.
Motorola Moto E4
Motorola è stato un ottimo marchio tra la seconda metà degli anni ‘90 e la prima metà 2000, con telefoni all’avanguardia e accattivanti. Poi sono arrivati gli smartphone, che l’hanno messa da parte insieme ad altri colossi come la succitata Nokia, Eriksson, Siemens. Comunque, il Motorola Moto E4 è un buon smartphone dal prezzo accattivante. Ha un display da 5 pollici a risoluzione HD (1280 x 720 pixel), che si adagia su una scocca metallica disponibile in tre eleganti colorazioni.
Il processore è un SoC MediaTek MT6737 con CPU quad-core da 1,3 GHz, affiancato a 2 GB di RAM e ad uno storage di 16 GB, espandibile via micro SD. La fotocamera, in questo caso, è sopra la media, grazie ad un sensore posteriore da 8 MP con f/2.2, autofocus automatico e funzionalità di HDR. La fotocamera anteriore ha un sensore da 5 MP con flash anteriore. La batteria è da 2800 mAh, che dovrebbe farvi arrivare tranquillamente a fine giornata. C’è perfino un sensore d’impronte digitali sul pulsante Home e il sistema operativo Android Nougat 7.1. Il tutto ad un prezzo incredibile di 119,99 euro su Amazon.
Xiaomi Redmi Note 4X
Lo Xiaomi Redmi Note 4X è invece un phablet da 5,5 pollici che si contraddistingue per avere un prezzo di listino molto basso ed una scheda tecnica decisamente sopra la media. Display Full HD molto ampio, scocca metallica che lo rende molto elegante. I bordi arrotondati del vetro 2.5D e della scocca ne favoriscono il grip, evitando così l’effetto “padellone”.
Il processore è un SoC Qualcomm Snapdragon 625, con CPU octa-core da 2,0 GHz, affiancata da 3 GB di RAM. Buona la memoria, con 32 GB, espandibile anche in questo via micro SD. Come il precedente Xiaomi, anche qui possiamo metterci quest’ultima o una seconda SIM. Buona la fotocamera posteriore da 13 MP, con PDAF (Phase Detection Auto Focus) e HDR, mentre risulta essere buona anche quella anteriore, con sensore da 5 MP. Notevole poi la batteria da 4000 mAh, che garantisce più di un giorno intero d’autonomia. Il sistema operativo è Android Marshmallow 6.0, con interfaccia MIUI 8.
Su alcuni portali come Aliexpress è possibile trovarlo anche a 118,29 euro.