Miglior Smartphone Economico

Miglior Smartphone Economico

Miglior Smartphone Economico

Gli Smartphone sono al giorno d’oggi uno degli oggetti tecnologici più indispensabili e richiesti dalle persone. Tuttavia risparmiare è sempre più un imperativo e non tutti vogliono spendere 1000 euro per comprarsi un iPhone, ma vogliono bensì uno smartphone economico per spendere 100200300 euro al massimo. Vediamo quindi qual’è il Miglior Smartphone Economico in queste fasce di prezzo.

Oggi è possibile portarsi a casa uno smartphone di tutto rispetto. In questa guida sarà possibile trovare smartphone, divisi in tre fasce di prezzo e che abbia almeno alcune funzionalità evolute come il lettore impronte (importante per la sicurezza) e almeno 2 GB di RAM (fondamentale per la fluidità di utilizzo).

Prima di passare alla lista, vediamo tutti i parametri di cui tener conto per cercare di capire quale sia il miglior smartphone economico. Ecco tutte le caratteristiche da tenere assolutamente in considerazione.

  • RAM: la ram come dicevamo è molto importante. Inutile quindi spendere 50 euro per uno smartphone che ha solo 1 giga di RAM. Comprerete uno smartphone “nato vecchio” che vi fornirà un’esperienza utente a dir poco deludente.
  • CPU: la CPU è fondamentale ma spesso la velocità (il clock del processore) oppure il numero di core non è sinonimo di qualità. Se il processore non è ottimizzato per il risparmio di energia vi ritroverete un processore sì veloce, ma che vi consumerà la batteria in qualche ora.
  • Memoria: chi vuole poca memoria non espandibile? Nessuno. È preferibile infatti optare per una memoria generosa, con almeno la possibilità di espandere lo storage attraverso una memoria micro-SD. Importante anche la possibilità di poter utilizzare due sim contemporaneamente (Dual-SIM).
  • Sistema operativo: quando si cerca un telefono economico, è meglio optare per il sistema operativo Android, l’OS più diffuso al mondo, in grado di garantire ottimi servizi e applicazioni e un’ottima personalizzazione del proprio telefono.
  • Aggiornamenti: la community e il team che sta dietro ad uno smartphone è molto importante in quanto è in grado di fornire aggiornamenti anche per un periodo di tempo molto esteso.

Dopo aver fatto questa breve panoramica, vediamo quindi gli smartphone che noi di Social2Tech vi consigliamo. Abbiamo deciso di proporvene tre, uno per ogni fascia di prezzo (50-100 euro, 100-200 euro, 200-300 euro). Aggiorneremo periodicamente questa guida per proporvi sempre smartphone validi.

Xiaomi Redmi 4A 2/16GB (50-100 euro)

Xiaomi Redmi 4A
Xiaomi Redmi 4A

Lo Xiaomi Redmi 4A è senza dubbio il telefono low cost per eccellenza ma che ha caratteristiche da medio-gamma. Si tratta di un device che è possibile portarsi a casa con all’incirca 100 euro.

La Xiaomi è uno dei brand cinesi emergenti più famosi per l’altissima qualità e affidabilità, famosa per il suo approccio con i prezzi molto aggressivo, pur proponendo device dal design curato che ricevono regolari aggiornamenti OTA sia dal team ufficiale oppure attraverso altre ROM non ufficiali (come la Xiaomi.eu).

Il telefono in questione può vantare uno schermo di 5 pollici (quindi non esageratamente grande ma ottimo da portare in tasca) ben 2GB di ram e 16GB di Rom, una batteria da oltre 3000mAh e un processore Qualcomm SnapDragon 425 Quad Core 1.4 Ghz a 64-Bit che è perfetto per un utilizzo all-round. Ultimamente è stata persino pubblicata la versione della MIUI 8 Global (che ha come base Android 6) per questo dispositivo, questo significa che la ROM è in italiano, con Google Apps e aggiornamenti OTA ufficiali.

Il comparto fotografico è soddisfacente (ma non aspettatevi miracoli) in quanto la fotocamera posteriore è da 13 mpx e quella anteriore da 5 mpx. È presente persino un doppio flash led e autofocus.

A questo telefono manca solo la banda 20. Questo significa che se avete Wind e volete navigare 4g, molto probabilmente avrete qualche difficoltà nei luoghi più remoti. Tuttavia non è un grosso problema in quanto la velocità Wind del 4G è molto simile a quella di HSPA+, che questo telefono supporta. Nessun problema invece per il 4G TIM, 3, Vodafone.

Manca inoltre il sensore impronte, ma crediamo che per 100 euro circa non si possa volere molto di più.

Questo telefono (così come tutti gli altri nella lista) si trova su Grossoshop, Honorbuy, Flosmall, Gearbest e altri siti internet specializzati in device cinesi. Assolutamente un best-buy a questo prezzo.

Huawei P8 Lite 2017 3/16GB (100-200 euro)

Huawei P8 Lite 2017
Huawei P8 Lite 2017

Il P8 Lite 2017 è la reincarnazione moderna del leggendario P9 Lite, che ricordiamo è stato il telefono più venduto del 2016 e molto probabilmente lo sarà anche per il 2017. Il prezzo si aggira intorno ai 200 euro.

Il P9 è più o meno lo stesso telefono, con la differenza che il design è stato aggiornato e reso più moderno e godibile alla vista.

Il design in questo caso è molto simile a quello di Honor 8, sempre di Huawei. Il corpo è in vetro ma con frame in plastica rigida verniciata lucida (sembra alluminio ma non lo è).

Il design è migliore del P9 Lite ma meno pregiato in termini di materiali utilizzati per l’assemblaggio. Quindi possiamo dire che per quanto concerne il suo predecessore possiamo chiudere con un ex-aequo questo confronto.

Il display è la solita eccellenza Huawei: Display da 5.2″ FullHD, 1920×1080, IPS veramente molto piacevole da guardare. Il sistema operativo è Android 7 con interfaccia EMUI 5.0.

La particolarità dei telefoni Huawei è il processore proprietario estremamente ottimizzato: l’HiSilicon Kirin 655 Octa-Core.

È presente un sensore d’impronte. Al telefono manca purtroppo la dual SIM ed ha una batteria da 3000 mAh, in grado di coprire una giornata di utilizzo intenso.

Sono presenti 3GB di RAM e 16 GB di ROM. La fotocamera è da 12 MP. Sicuramente una grande scelta (insieme al P9 Lite, che consigliamo ancora in questa fascia di prezzo).

Zuk Z2 4/64Gb (200-300 euro)

Zuk Z2
Zuk Z2

Lo Zuk Z2 è il telefono che consigliamo nella fascia di prezzo più “alta” tra i telefoni economici disponibili in commercio. Lo Zuk è il telefono progettato e prodotto dalla Lenovo, brand abbastanza conosciuto nel mondo dell’elettronica e dei computer.

La fascia di prezzo è 200-300 in quanto il telefono si trova intorno ai 250, ma con qualche offerta è possibile aggiudicarselo tranquillamente sotto i 200 euro.

Si tratta di un telefono estremamente sottovalutato in quanto non è così celebre come i suoi avversari Huawei, Xiaomi o Honor, ma possiamo confermarvi che si tratta assolutamente di un best buy in questa fascia di prezzo.

Il processore è un ottimo SnapDragon 820 Kryo Quad Core 2.15 Ghz a 64-Bit che è in grado di fornire molta potenza, con un occhio di riguardo alla batteria. Design molto simile ad un “iPhone 4S ingrandito” ma con frame in plastica e vetro davanti e dietro. Purtroppo senza cover risulta molto scivoloso.

La Ram è tanta: ben 4GB di Ram con addirittura 64 gb di rom. L’OS è Android 6.0 Marshmallow con ZUI 2.0, è arrivato anche l’aggiornamento ad Android 7. La batteria è da 3500 mAH. Fotocamera da 13Mpx per il posteriore e ben 8Mpx per l’anteriore.

Particolarità di questo telefono è il sensore impronte presente sul fronte del telefono e non sul retro come gran parte degli Android. Il sensore impronta è anche un tasto fisico frontale, che ha varie funzioni e tra le tante cose permette di fare lo swipe per passare da un’app all’altra molto velocemente.

Crediamo che l’unica mancanza sia la banda 20, che potrebbe mettere in difficoltà i clienti Wind che vogliono usufruire della tecnologia 4g.

Il display è IPS da 5 pollici. Il telefono permette di “smanettare” molto grazie anche alle numerose ROM presenti sul web.

Un telefono assolutamente completo a adatto agli utenti più esperti e consapevoli che vogliono un’esperienza Android assolutamente fluida e personalizzabile.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: