Come configurare la email di Libero.it su Android

Come configurare la email di Libero.it su Android

Libero Mail è un dominio di posta elettronica esistente da molti anni e che vanta un numero di utenti elevato. In tanti quindi si staranno chiedendo: come configurare mail Libero su Android? Del resto, quest’ultimo sistema operativo vanta una fetta di mercato pari al 94%, soprattutto grazie al fatto che è montato sugli smartphone delle multinazionali di telefonia più diffuse: in particolare Samsung, Huawei, LG. La buona notizia è che anche Libero Mail, e non potrebbe essere altrimenti, funziona perfettamente sia da web (ovvero utilizzato da un browser) sia tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet. Sarà sufficiente scaricare la giusta applicazione.

In quest’articolo vediamo dunque come configurare mail Libero su Android. Così da poter controllare ma propria posta elettronica anche quando si è in giro. Cosa molto importante se la si usa soprattutto per lavoro.

Come configurare mail Libero su Android: scaricare app gratuita Libero

Va da sé che il modo migliore per controllare la posta mail Libero su Android è scaricare l’applicazione ufficiale di Libero. La app Libero Mail per Android è del tutto gratuita ed ha un doppio vantaggio: non solo consente di inviare e ricevere posta dagli account Libero.it, bensì pure di gestire la posta di propri altri indirizzi mail molto diffusi, come Virgilio Mail, Gmail, Yahoo!, Outlook.com e non solo. L’importante è che prevedano una chiave IMAP/POP3 (buona parte insomma).

Come scaricare App Libero su Android

Come scaricare la app ufficiale di Libero Mail sul proprio smartphone o tablet? Come facciamo per tutte le app ufficiali, ossia mediante la app apposita di Android Google Play Store (quella che notoriamente si contraddistingue per avere una icona un sacchetto della spesa con il simbolo “play” al centro, ed è nativa sui dispositivi mobili con sistema operativo Android). Una volta aperta, utilizziamo la barra di ricerca collocata in alto per trovare libero mail. Pigiamo poi sull’icona della app Libero Mail presente nei risultati della ricerca, dopodiché piagiamo sulla sequenza di pulsanti INSTALLA e ACCETTO.

Come configurare App Libero Mail su Android

Una volta installata, avviamo la app Libero Mail e pigiamo sul logo di Libero e compiliamo il modulo che ci verrà proposto. Dovremo quindi inserire il nostro indirizzo di posta libero.it e la password. Dopo aver eseguito l’accesso, ci verrà altresì richiesto se vogliamo aggiungere altri indirizzi email da gestire nella app di Libero Mail. Poi clicchiamo Fatto. Se questo passaggio vogliamo farlo in seguito, magari perché in quel momento andiamo di fretta o non ricordiamo i dati occorrenti, possiamo farlo pigiando sul pulsante ≡ collocato in alto a sinistra, selezionando il pulsante (+) che compare di lato e seguendo la procedura richiesta. In questo modo, potremmo gestire comodamente dalla stessa app Libero Mail tutti gli account Libero ma anche altri servizi di posta.

Come funziona App Libero Mail su Android

Una volta installata la app, ci accorgiamo che va utilizzata proprio come facciamo con il portale Libero.it. Quindi, cliccando sul titolo di una email ne leggeremo il contenuto, mentre effettuando uno swipe da destra verso sinistra potremmo far apparire le icone per eliminare il messaggio; oppure segnarlo come da leggere; o ancora aggiungerlo ai messaggi importanti; infine, anche inoltrarlo o contrassegnarlo come spam. Se invece vogliamo scrivere una mail da App Libero Mail, basterà cliccare sull’icona del foglio che troveremo in alto a destra e compilare il modulo che appare sullo schermo. Inserendo anche, e questo è ancor più scontato, destinatario della mail e preferibilmente l’Oggetto. Così da far capire subito al destinatario di cosa tratta la nostra mail. Per inserire un allegato, occorre invece cliccare sulla graffetta. L’allegato dovrà essere per forza di cose contenuto sul dispositivo.

Poi ci sono altre funzioni più particolari, come impostare i filtri per organizzare automaticamente i messaggi, cambiare la firma da aggiungere alle email o modificare altre impostazioni della app Libero Mail. Basterà sempre cliccare sulla icona ≡ che trovereo in alto a sinistra e selezionare l’icona dell’ingranaggio dalla barra che compare di lato. In questo modo faremo aprire il menu delle impostazioni mediante il quale potremo modificare tutte le impostazioni.

Come configurare mail Libero su Android su altre app

Come configurare mail Libero su Android utilizzando però altre app, come MailDroid, Microsoft Outlook o la app Email nativa del proprio dispositivo (qualora ad esempio non volessimo occupare spazio nella memoria del telefono scaricando una app)? Possiamo farlo inserendo i dati di seguito quando ci saranno richiesti:

1. Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it

  • Porta 993
  • SSL

2. Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it

  • Porta 465
  • SSL
  • Richiede l’autenticazione.

3. Nome: inserire ovviamente il proprio nome

4. Nome account o Nome utente: in questo caso dovremo inserire il nostro indirizzo email di Libero

4. Indirizzo e-mail: idem come sopra

5. Password: la password che abbiamo scelto in origine per gestire la nostra casella di posta Libero.

Nel caso in cui si è scelti come app alternativa a quella ufficiale di Libero Mail, quella Email nativa di Android, occorre prima ovviamente avviarla e poi configurarla. Cliccheremo prima sull’icona ≡ che si trova in alto a sinistra e poi sulle voci Impostazioni e Aggiungi account. Dovremo poi digitare il nostro indirizzo di posta libero.it nell’apposito campo di testo e cliccare sul pulsante Impostazione manuale che troveremo in basso a sinistra. Infine, dovremo cliccare sul pulsante Personale (IMAP), compilare i moduli che saranno proposti utilizzando i parametri detti prima.

Come configurare mail Libero su Android: cos’è IMAP e Pop3

Nel vedere come configurare mail Libero su Android, abbiamo parlato dei protocolli IMAP e Pop3. Cosa sono? Il protocollo IMAP, è stato ideato proprio per essere usato su più dispositivi contemporaneamente. Non a caso, sincronizza in automatico i messaggi in entrata e in uscita su tutti i device su cui viene utilizzato. Il protocollo POP3 risulta ormai obsoleto. Esso infatti è stato ideato per funzionare su un solo terminale ed elimina tutti i messaggi dal server quando essi vengono scaricati in locale da un dispositivo. Pertanto, oggi come oggi che ci colleghiamo su più dispositivi, il POP3 non è più consigliabile, altrimenti perderemo la bussola della nostra gestione delle mail.

Come configurare mail Libero su Android: risoluzione problemi

Per quanto questi passaggi siano alquanto semplici ed intuitivi, potresti trovarti tra quelli che dicono: “non riesco a configurare mail Libero su Android!”. Ecco qualche proposta di risoluzione problemi. Proviamo a collegarci alla versione Web del servizio (magari dal Pc) e verifichiamo se effettivamente esiste qualche problema con il nostro account. Il nostro indirizzo potrebbe essere stato sospeso, ad esempio per violazioni al regolamento del servizio, o ancora, potrebbero esserci dei problemi ai server di Libero Mail. Quindi una causa oggettiva indipendente da noi. Se invece è attiva la verifica in due passaggi sul nostro account, dobbiamo effettuare l’accesso a Libero Mail tramite la password apposita per la app e non quella generale che abbiamo scelto in sede di registrazione del nostro account.

Esperto di software e nuove tecnologie. Web writer per passione.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: