La realtà aumentata, Google Glass ed i competitors
Si chiama “augmented reality” e promette una rivoluzione nel modo in cui faremo le cose nel futuro.
Ma cosa è la realtà aumentata ?
Si tratta di un sistema che connette due mondi, quello reale e quello “aumentato” attraverso l’inserimento di dettagli nel mondo circostante. Possono essere dei video come dei suoni, nuovi oggetti vengono generati da questo sistema ed “aggiunti” alla realtà offrendo all’utente una libertà di movimento in tre dimensioni.
Non si tratta di una “simulazione” né di realtà virtuale. In quest’ultima infatti la tecnologia cerca di riprodurre l’ambiente reale attraverso delle simulazioni. Con la realtà aumentata invece si cercheranno di aggiungere degli oggetti o dei dati al mondo che vediamo e che esploriamo.
Possono essere dati ad esempio sulla posizione o sulla storia o su informazioni aggiuntive che possono essere anche riprodotte sotto forma di suoni o video o mappe. Staremo a vedere anche quale impatto avranno sulla comunicazione e sulla pubblicità.
Intanto Google non sembra stare un attimo ferma e inizia a progettare il futuro con dei dispositivi che vanno in questa direzione. Uno dei progetti avviati da tempo è quello di Project Glass, un programma di ricerca che mira a sviluppare dispositivi di realtà aumentata sfruttando i display. Il dispositivo finale non sarà però un semplice smartphone ma un paio di occhiali interattivi.
Possiamo vedere già oggi un video che parla di questo progetto:
Qual è l’obiettivo ? Quello di integrare una macchina fotografica, una connessione ad internet, la navigazione GPS e mostrarli attraverso degli occhiali che saranno dei computer piccolissimi.
Il futuro è già qui

Non siamo molto lontani dalla commercializzazione di prodotti simili, uno dei fondatori di Google Sergey Brinn, è stato visto in metropolitana con addosso degli occhiali speciali come riporta il sito Mashable.
Google però si deve guardare da altri competitors che stanno progettando soluzioni simili anche se non è chiaro se questi occhiali potranno diventare un prodotto di consumo di massa o semplicemente di nicchia. Per verificare i potenziali sviluppi a fine mese si terranno degli incontri con gli sviluppatori per vedere quali applicazioni si potranno progettare e rendere disponibili all’utenza finale.
In Italia ci sono già delle start up come l’interessante GlassUp che metterà in commercio degli occhiali già da Luglio. Sul sito è possibile già preordinare questo oggetto.
Quali applicazioni useremo e quali i possibili sviluppi ? Le possibilità sono tante, dipenderà dalle applicazioni che si riusciranno a creare e all’impatto che queste potranno avere nella nostra vita. All’inizio si punterà all’invio di messaggi vocali, alle video conferenze e poco altro, sarà però interessante vederli all’opera in progetti nel settore sanitario ad esempio o nell’educazione per non farli diventare solo un semplice gadget di tendenza per pochi eletti.