IFA 2017, tutte le novità wearable in arrivo
L’edizione 2017 della berlinese IFA è stata improntata in misura piuttosto decisa (e sicuramente molto più di quanto non sia stato nel recente passato) sul mondo wearable. Le hi-tech companies hanno infatti presentato decine di novità nel campo dei dispositivi indossabili, e anche se è molto difficile cercare di intuire quali saranno i veri e propri must have della prossima stagione, abbiamo pensato di selezionare 5 produttori (e i loro prodotti!) che vi consigliamo di tenere sotto controllo…
Samsung
In questa breve panoramica delle novità più ghiotte dell’IFA 2017 non possiamo che partire da uno dei leader più innovativi, Samsung. Il gioiello della stagione sembra essere il Samsung Gear Sport, uno smartwatch con un look (appunto) sportivo, ghiera circolare, display super AMOLED da 1,2 pollici, tante applicazioni per la salute e per il benessere e, soprattutto, una promessa completa integrazione con tutti gli altri dispositivi abilitati a Samsung IoT e a Samsung Gear VR. Il design ci convince, le funzionalità anche: sarà uno degli smartwatch best seller per l’anno?
A proposito di smartwatch che forse diventeranno imperdibili, gli occhi dovranno aprirsi anche nei confronti del Gear Fit2 Pro, la nuova generazione del device made in SudCorea, con display curvo super AMOLED da 1,5 pollici, touchscreen ad altissima risoluzione, resistenza sott’acqua a 50 metri (non è cauale la partnership con Speedo), e accordo con Spotify per un ascolto libero anche offline.
Completa la gamma di wearable l’IconX. Non è uno smartwatch ma, come noto, una nuova gamma di auricolari che consentono non solamente di ascoltare musica dal proprio smartphone, quanto anche di dialogare con l’assistente digitale Bixby. Leggerissimi, hanno un design particolare e potrebbero rappresentare un passo in avanti molto importante nella fruizione di smartphone & co.
Fitbit
Quando si parla di dispositivi indossabili, un cenno non può che essere atto anche a Fitbit, che ha puntato parecchie risorse per potersi far trovare pronto all’IFA 2017. E di fatti, alla manifestazione berlinese Fitbit ci arriva con il bel Fitbit Ionic, uno smartwatch realizzato per poter rispondere in maniera ideale alle esigenze degli amanti del fitness, in grado di lavorare anche sulla psicologia degli utenti attraverso la motivazione personalizzata del Fibit Coach. Lo Ionic può inoltre essere utilizzato fino a 50 metri sotto il livello dell’acqua, e dispone di una serie di tecnologie e di app sviluppate con importanti operatori (come Adidas) per poter proporre solo il meglio per chi vuole allenarsi con serietà ed efficacia.
Oltre a Ionic, l’azienda americana ha presentato i Flyer: si tratta di auricolari wireless che (ovviamente!) sono progettati per il mondo fitness, garantendo la massima resistenza al sudore e a qualsiasi attività – anche le più intense. La vestibilità sembra essere assicurata da diversi elementi di personalizzazione.
Garmin
Il trittico dei produttori di device wearable che abbiamo scelto di selezionare non può che concludersi con gli americani di Garmin, che a IFA 2017 hanno presentato Garmin Vivomove Hr, uno smartwatch che strizza l’occhio pesantemente al wellness con una serie di funzionalità che possono migliorare la nostra vita e le nostre attività fisiche. Sono comprese tutte le opzioni di monitoraggio fitness più gettonate, e tante altre meno frequenti. Il device sarà disponibile con una versione Sport e una Premium.
Unitamente al Vivomove, Garmin ha presentato anche il suo Vivoactive 3, nuova generazione di uno smartwatch già ben sperimentato. Lo schermo antiriflesso da 1,2 pollici, pannello touch, funzioni di controllo del proprio benessere, gestione interattiva degli allenamenti, buon design, sembrano essere alcune delle principali caratteristiche in grado di convincere i consumatori a prendere in seria considerzione l’acquisto di tale dispositivo.
Il terzo dispositivo wearable presentato da Garmin è poi stato il Vivosport: con touchscreen a colori, notifiche in tempo reale e funzioni basilari e avanzate per gli sportivi, Vivosport sembra essere un buon compromesso per tutti coloro i quali vogliono entrare nel mondo degli smartwatch con un prodotto di qualità, e dal buon rapporto con il prezzo.