Che il 2017 dovesse rappresentare una ventata di innovazioni per i principali social network del mondo lo avevamo capito già da diverso tempo. E, a confermare le buone impressioni della vigilia, sono infatti arrivati nuovi annunci sull’evoluzione intrapresa da Facebook & co., e altri annuncia arriveranno anche nel corso delle prossime settimane.
Instagram conferma l’arrivo degli album
In tal proposito, non possiamo certo dimenticare come, dopo le tante indiscrezioni che qualche settimana fa erano trapelate dalle consuete “voci di corridoio”, ora è arrivato l’annuncio ufficiale tanto atteso dagli appassionati del social network fotografico di proprietà della galassia di Mark Zuckerberg: Instagram rivoluzionerà il proprio stile, permettendo di utilizzare gli album di foto. Ma di cosa si tratta?
Come funzionano i nuovi album
Il funzionamento dei nuovi album è piuttosto semplice e, pare, sarà in grado di avvicinare Instagram al meccanismo alla base di altri social network: gli utenti del social fotografico non saranno infatti più costretti a scegliere un singolo scatto per post, ma potranno scegliere di condividere in un colpo solo fino a 10 foto e video. Naturalmente, quanto sopra non sta certamente a significare che verranno precluse le consuete opportunità di “svago” e di creatività: gli utenti potranno dunque scegliere di modificare, anche con il ricorso ai filtri, singolarmente, mentre la didascalia rimarrà comunque unica per l’intero album di scatti e di video. L’unico formato ammesso sarà inoltre, per il momento, solo quello quadrato.
Quando sarà disponibile la novità
Stando a quanto annunciato, la novità verrà resa gradualmente disponibile con l’aggiornamento dell’applicazione nelle prossime settimane. La disponibilità dovrebbe essere contestuale sia per gli iPhone (dalla versione 10.9 di iOS) sia per gli smartphone Android.
Instagram e Facebook sempre più simili?
Alla luce di quanto sopra, non sono certamente pochi gli analisti che hanno ricordato che con una simile evoluzione Instagram finisce con il somigliare sempre di più a Facebook, che da tempo prevede anche la possibilità di creare album di foto. Il che, si intenda, non è necessariamente un aspetto negativo (anzi): si tratta infatti della risposta a un’esigenza sempre più comune, espressa dalla comunità di utenti del social network, che è oramai una delle piattaforme di maggiore tendenza e sempre essersi definitivamente allontanata dall’iniziale idea di nicchia che aveva consolidato alcune sue funzioni nel tempo.
Sotto tale profilo analitico, dunque, non sorprende assistere a una nuova mutazione di Instagram, che ha da poco introdotto le dirette video in streaming (probabilmente, in risposta a quanto già fornito su Twitter, oltre che dal collega di gruppo Facebook) o ancora all’introduzione delle Storie (come fa Snapchat e da poco anche Facebook). Un cambiamento dietro l’altro che, probabilmente, smarrisce un po’ l’originaria natura di Instagram, ma che sembra essere in grado di attingere le novità più prelibate dai concorrenti e renderle proprie, nello stile unico che continua a contraddistinguere il social network.
E voi che ne pensate? Eravate tra i numerosi utenti che domandava a Instagram l’introduzione degli album fotografici, o fate parte della nicchia di irriducibili che non apprezza tutte queste innovazioni in un social network che ha perso buona parte del suo “sapore” originario?