WhatsApp 2017: tutte le novità
Che anno sarà il 2017 per WhatsApp? Probabilmente un altro periodo di particolare rinnovamento per il sistema di messaggistica istantanea più importante e utilizzato del mondo, che ha già fatto sapere di avere in serbo diverse innovazioni per tutti i suoi utenti, buona parte delle quali riusciranno a trovare sbocco concreto già nel corso dei prossimi mesi o delle prossime settimane. Ma quali sono tali innovazioni? E cosa ha in serbo per voi il futuro di WhatsApp?
Localizzazione utenti
La prima e più discussa novità di WhatsApp è l’introduzione di un sistema di localizzazione dei propri utenti. Quanto basta per suscitare polemiche fin da questa breve introduzione: quando la tecnologia si scontra con la privacy, il risultato è sempre piuttosto confuso, e sempre pronto a alimentare pericolose conseguenze. E infatti, dopo pochi minuti di distanza dal rumor di tale innovazione, non sono stati pochi gli utenti che hanno subito lanciato l’allarme della violazione della propria riservatezza. Ma di cosa si tratta?
In termini essenziali e concreti, WhatsApp starebbe testando – e probabilmente sta anche pensando di lanciarla a breve – una nuova funzionalità che permette la localizzazione in tempo reale dei propri utenti. Naturalmente non si tratta di una funzione automatica (altrimenti avrebbe suscitato polemiche ancora più aspre!) bensì di una funzione manuale la cui adozione sarà lasciata alla libera preferenza da parte degli utenti, che potranno pertanto scegliere se rendere “pubblico” o meno il proprio posizionamento.
Purtroppo, come già avranno intuito i più, il fatto che sia una funzione non automatica non pone al riparo la solidità delle coppie: chi avrà infatti il coraggio di rifiutare al proprio partner la possibilità di far sapere dove si trova, in ogni momento? Probabilmente pochi, molto pochi. E di fatti è proprio su questo fronte che si aprono i maggiori margini di discussione: quali saranno i pro e i contro di una simile funzione?
Come funziona la nuova opzione
In attesa di saperne di più, e in attesa di poter mettere le mani su una funzionalità di trasparenza che non mancherà di generare qualche polemica, possiamo ben ricordare come per il momento un gruppo ristretto di beta tester abbia potuto dare una controllata alla funzione completa della “Live location tracking” nelle versioni di prova della app di messaggistica, la 2.16.399 Android e la 2.17.3.28 per iOs. E già da questo “dettaglio” si possono trarre alcune interessanti deduzioni: se WhatsApp ha predisposto la modifica alla propria app per entrambe le versioni dei sistemi operativi, è possibile che il sistema di messaggistica istantaneo stia realmente pensando a introdurre nel breve termine questa nuova funzionalità, estendendola fin da subito su tutte le versioni.
Al di là di tale riflessione, sulla quale torneremo prossimamente, il funzionamento viene descritto come molto semplice: all’utente che sceglierà di adottare una simile funzionalità, infatti, verrà fornita la possibilità di impostare a chi far vedere la propria posizione e per quanto tempo. In altri termini l’utente potrà scegliere di rendere pubblica la propria localizzazione a tempo indeterminato o, se preferisce, per pochi minuti o per poche ore. Si tratta questa di una opzione versatile molto interessante, visto e considerato che l’utente potrà scegliere di rivelare il proprio posizionamento solo in occasione di un determinato viaggio o evento, evitando invece che la propria posizione sia sempre consultabile dagli amici.
Non certo una novità, ma occhio alla privacy!
Come intuibile dalle righe di cui sopra, quanto abbiamo riepilogato non è certamente una vera e propria novità, visto e considerato che esistono numerose app che permettono la geolocalizzazione degli utenti. Il fatto però che la novità sia inglobata all’interno del sistema di messaggistica più utilizzato del pianeta, non può che aprire discussioni più ampie e diffuse sul tema della privacy…
Arriva il tasto “undo”
Non è questa, comunque, l’unica novità che WhatsApp dovrebbe poter introdurre all’interno delle proprie nuove versioni nel corso delle prossime settimane. Per i bene informati, la novità – che sicuramente apporterà molte meno polemiche e discussioni rispetto a quella di cui sopra – permetterà di poter cancellare o modificare un messaggio appena inviato a patto che lo stesso non sia ancora stato letto dal ricevente, anche in sole notifiche. Dunque, una funzione ideale per tutti coloro i quali hanno avuto dei ripensamenti, e vogliono correre ai ripari prima che sia troppo tardi!
Le novità del 2016
Nell’attesa di comprendere se le funzionalità di cui sopra verranno o meno effettivamente introdotte nei prossimi mesi, non possiamo che sottolineare come, effettivamente, le basi per un 2017 di nuove piccole e grandi innovazioni ci siano tutte. Giova dunque compiere un piccolo passo indietro e riepilogare quali sono state le novità dell’anno recentemente conclusosi, che ha visto – tra le altre innovazioni – la comparsa delle videochiamate per Android, Windows Phone e iPhone e, ancora prima, alcune novità utili per poter personalizzare e migliorare le foto e i video da condividere, con nuovi strumenti di modifica per la fotocamera, che appariranno automaticamente quando viene scattata una nuova foto o si fa un nuovo video. È stato altresì anno ricco di rivisitazioni, come l’introduzione della nuova applicazione WhatsApp per computer, o i passi in avanti della crittografia end-to-end.
E voi che ne pensate? Quali sono state le novità di WhatsApp che avete avuto modo di apprezzare maggiormente nel corso di questi anni?