Come cercare una persona dalla foto su Internet

Come cercare una persona dalla foto su Internet

Come rintracciare una persona tramite la sua foto su internet? Il modo c’è. Anzi, ce n’è più di uno e te li elenchiamo in questo articolo. Del resto, può capitare di restare folgorati dalla foto di una persona conosciuta in un sito o app di incontri e vogliamo conoscere più di lei. Soprattutto quando il soggetto della foto è così bello da non poter essere vero. Quanti fake esistono sul web? Una marea. Gente che si iscrive alle chat col solo gusto di prendere in giro le persone. Oppure, con scopi ben più spietati, come quello di fregare loro dei soldi. Infatti, purtroppo sul web sta prendendo sempre più piede il fenomeno del Romantic scam. Vale a dire, di truffe messe in piedi da persone che cercano di attrarre sentimentalmente soggetti mentalmente deboli (over 50 che credono di essere di fronte “all’ultima spiaggia” per trovare una relazione, vedovi tristi e inconsolabili o quasi, persone molto sensibili e generose, ecc.).

Iniziano con belle parole in chat, sentendosi poi a telefono impostando una voce dolce e sensibile; poi via via, una volta che la “preda” ha iniziato ad affezionarsi in buona fede, chiedono lei dei soldi perché hanno qualche problema burocratico risolvibile solo dietro pagamento di una certa cifra. O sono in qualche Paese bloccati e non riescono a tornare a casa perché gli hanno rubato il portafogli. Così, chiedono una prima tranche, alla quale fa in genere seguito una seconda e una terza. Dopo le quali, spariscono, pronti a defraudare altri soggetti deboli e manipolabili.

E allora? Come difendersi da questo fenomeno? Oltre ad informarsi, si può appunto utilizzare un dei metodi che vedremo a breve per cercare una persona tramite foto su internet. Così vedremo chi è davvero. In genere, in caso di malintenzionati (burloni o ladri che siano), ci compariranno come risultati più profili fake.

Vediamo dunque come fare per risalire ad una persona dalla foto su Internet.

Come trovare una persona dalla foto su Internet tramite Google

Il primo metodo per rintracciare una persona dalla foto che ha su Internet è Google Immagini, uno dei tanti strumenti offerti da Google. Il quale permette come noto di trovare immagini in base ai termini digitati, ma anche di effettuare il processo inverso. Partire dalla foto per trovare il nome. In che modo? E’ possibile caricare la foto in questione del soggetto sospetto o che ci interessa per altri motivi sul sito e Google troverà tutte le immagini simili presenti in Rete. Certo, il risultato non è garantito però quanto meno è semplice, immediato e gratis.

Come fare per trovare l’identità di una foto tramite Google Immagini? Basta collegarsi alla Home page di Google e cliccare sull’icona della macchina fotografica presente di fianco alla barra di ricerca al centro pagina. Dopodiché fare click sulla voce Carica un’immagine ed pigiare il pulsante Scegli file/Sfoglia per caricare la foto in questione. Dopo poco tempo (istantaneamente o dopo qualche secondo, qui dipende dalla velocità del device che stai usando e della connessione internet) il servizio ci proporrà una serie di foto simili a quella che abbiamo caricato (Immagini visivamente simili), più dei link alle pagine Web che ne contengono una copia esatta.

Se invece la ricerca parte da un link e non da una foto (ad esempio se non vuoi scaricarla e poi cercarla oppure il sito non consente il suo download perché ad esempio prevede un ottimo sistema di privacy) allora dobbiamo pigiare sulla voce Incolla URL immagine di Google, incolla l’indirizzo dell’immagine da usare per la ricerca e cliccare sul pulsante Ricerca tramite immagine. Se siamo a digiuno di tecnologia e magari non sappiamo proprio come fare questa ricerca, possiamo usare proprio il link. Andiamo sulla barra in alto dove sono riportati gli url dei siti in cui siamo in quel momento, poi facciamo click destro sul link dell’immagine e selezioniamo la voce Copia l’indirizzo dell’immagine dal menu che si apre. Poi procediamo come detto.

Come cercare chi è una persona da foto su internet tramite TinEye

Cos’è TinEye? Come funziona TinEye? Se non vogliamo usare Google, perché non ci convince o ci sta antipatico (già, perché Big G non sta simpatico a tutti), possiamo usare questo sito semplice e intuitivo. Tutto ciò che dobbiamo fare è collegarci alla pagina principale e cliccare sull’icona della freccia che si trova accanto alla barra di ricerca. Selezioniamo poi l’immagine che vogliamo utilizzare per la ricerca e attendiamo qualche istante affinché venga portato a termine l’upload. Dopodiché ci saranno mostrate tutte le pagine Web che contengono immagini simili a quella che abbiamo caricato. Può darsi che tra le tante, troveremo proprio le info sul soggetto che ci interessa. Possiamo anche trovare foto simili a immagini già presenti sul web: in tal caso dobbiamo incollare l’indirizzo web nel campo Upload or enter image URL e cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento che troveremo sul lato destro.

TinEye non è solo un sito in sé, ma esiste anche una comoda estensione per tutti i principali browser più usati: Firefox, Chrome, Safari, Internet Explorer e Opera. Qual è il vantaggio? Non dovremo più andare sul sito di TinEye, ma potremo cercare un’immagine sul sito semplicemente facendo click destro su di essa e selezionando l’apposita voce dal menu che si apre (un po’ come si fa con altre estensioni per immagini come Pinterest ad esempio).

Come trovare una persona da una foto tramite app per smartphone o tablet

Naturalmente, possiamo cercare una persona tramite una foto tramite app per smartphone o tablet. Queste app sono collegate a Google. Vediamo quelle più interessanti:

1. CTRLQ.org (Online)

Partiamo da CTRL.Q, un servizio online che consente di sfruttare la ricerca per immagini di Google come detto comodamente dal proprio device mobile. Peraltro, nello stesso servizio Google non è presente. Occorre avviare il browser nativo del sistema operativo del proprio smartphone o tablet (quindi Chome per Android e Safari per iOS) e collegarsi all’indirizzo ctrlq.org/google/images/.

Si aprirà una pagina dove dovremo cliccare sul pulsante Upload picture, selezionare la foto che vogliamo cercare, fare “tap” sul pulsante Show matching images e attendere che vengano mostrati i risultati della ricerca su Google Immagini. Semplice no?

2. Image Search di QiXingchen (solo per sistema operativo Android)

Se CTRLQ.org non ti convince, è possibile provare Image Search di QiXingchen. Trattasi di una app gratuita disponibile solo per Android, che offre un’interfaccia molto semplice al fine di trovare immagini su Google.

Usarla è molto semplice. Basta cliccare sull’icona della nuvola collocata in basso a destra, selezionare ciò che vogliamo cercare e attendere la pagina di Google con i risultati ottenuti. Interessante pure la presenza della funzione Custom search engines, tramite la quale è possibile aggiungere dei motori di ricerca personalizzati all’applicazione. Questa app è utilizzabile solo per il sistema operativo Android.

3. Veracity (solo su iOS)

Se invece avete un iPod o iPhone non disperate: c’è una app anche solo per il sistema operativo iOS. Trattasi di Veracity (il cui nome è tutto un programma), un’applicazione aggratis che consente di effettuare la ricerca inversa delle immagini utilizzando il rullino di iOS, Dropbox o la clipboard di sistema. Per scoprire come funziona Veracity, basta fare il download gratuito della app sul proprio dispositivo mobile, avviarla avviala e cliccare sull’icona Camera roll. Autorizziamo poi l’accesso alla libreria fotografica di iOS, scegliere l’immagine che vogliamo usare per la ricerca e attendere il termine dell’upload.

Dopodiché si aprirà una schermata con l’immagine che abbiamo appena selezionato e, in basso, pure la lista delle pagine Web che contengono (o contengono) immagini simili.

FaceSearch cos’è e come funziona

Cos’è FaceSearch? Come funziona FaceSearch? Questo sito non parte dalla foto per trovare una persona ma dal classico procedimento inverso: digito nome e cognome e mi compaiono una serie di risultati. Simpatico da utilizzare, può essere una ulteriore controprova per smascherare furbetti, burloni o truffatori. Ma anche immagini dei siti ad esso associati (ad esempio se ha un blog, se scrive su portali, e così via). E’ sempre una prova in più, non trovate?

Pipl cos’è e come funziona

Cos’è Pipl? Come funziona Pipl? Qualcosa di simile, ma molto più ricco e divertente, è il sito Pipl. Esso consente di cercare un ragazzo o una ragazza digitando nel motore di ricerca interno cognome, nome, città e nazione. E’ possibile effettuare la ricerca anche per soprannome, nickname o per indirizzo Email. Come risultato otterremo non solo la foto usata nel profilo di qualche sito, ma anche immagini di avatar usati nei social network o nelle chat, le immagini pubblicate, gli interventi scritti su blog o forum e documenti pdf dove compare il nome. Pipl usa per il suo motore di ricerca Google e i vari Social network.

Twins or not? cos’è, come funziona

Cos’è Twins or not? Come funziona Twins or not? Se vogliamo confrontare due foto tra loro per capire se appartengono alla stessa persona, possiamo utilizzare Twins or not? Il sito è molto semplice da utilizzare: richiede di caricare 2 fotografie di visi presi in primo piano, di due persone differenti. Può essere utilizzato per scopi ludici, come ad esempio confrontare il nostro volto con quello di un Vip o di un amico a cui in tanti dicono che somigliamo. Ma può essere utile anche per il nostro scopo. Ad esempio se sospettiamo che una persona conosciuta sul web sia la stessa vista su un altro sito con un’altra foto.

Le due foto devono essere selezionate insieme per essere caricate. E per fare ciò vanno messe nella stessa cartella e poi cliccate tenendo premuto il tasto CTRL. Alla fine il sito ci dirà la percentuale di somiglianza tra le due facce. Più alta sarà la percentuale di somiglianza, più quella persona potrebbe essere la stessa.

Come cerca una persona dalla foto con PicTriev

Cos’è PicTriev? Come funziona PicTriev? Un altro interessante strumento che possiamo utilizzare è il sito PicTriev. Tramite questo sito possiamo trovare facce simili tramite l’analisi di una foto, per trovare persone che somigliano, con tratti somatici del viso simili. Per avviare la ricerca, si deve solo caricare la foto in formato jpeg o jpg, con una dimensione non più grande di 200KB. Il motore di ricerca darà, come risultato, le immagini trovate online di altre facce somiglianti e l’età stimata della persona in foto. Così potreste anche smascherarlo sull’età (quanti di loro barano!). Naturalmente non prendete il risultato come la verità assoluta. Comparatelo sempre con gli altri strumenti che vi stiamo fornendo.

Cercare una persona su internet tramite foto: Kuznech

Dalla Russia con furore arriva Kuznech, un sito che di fatto funziona solo in lingua inglese o russa (del resto i russi, come ci insegnano vari film su James Bond, sono dei maghi dello spionaggio). Su questo sito si può caricare una fotografia selfie del volto di una persona per provare a trovare il suo nome oppure altre corrispondenze di immagini su internet. Un’altra freccia al nostro arco.

Find Face cos’è e come funziona

Navigando sul web non manca occasione di incappare in quei profili di splendide donne russe. In genere si tratta di Fake, ma chissà, potremmo anche chattare con una persona reale (buon per noi!). Per capire se la russa o il russo in questione è reale (e non scontrarsi con la realtà che diventerebbe peggio del pugno del pugile russo Ivan Drago, visto in Rocky IV), possiamo utilizzare il sito Find Face. In madre lingua russa ma utilizzabile anche in Inglese. Il sito è collegato al social network Vkontakte. Per quanto per un non russo il suo utilizzo sia molto ridotto e forse inutile, risulta comunque ben fatto nel trovare l’identità della persona che cerchiamo partendo dalla foto.

Come cercare una persona su Facebook tramite foto

Come fare per trovare una persona su Facebook dalla foto? Ad oggi, il Social Network co-ideato da Mark Zuckerberg nel 2004 (impazzato in Italia a partire da 2008) non prevede uno strumento interno per cercare una persona da una foto. Può infatti tornare utile quando ad esempio abbiamo dubbi su una persona conosciuta su Facebook e vogliamo capire se essa è registrata sul popolarissimo sito con altre identità. Tuttavia, non dobbiamo scoraggiarci e possiamo usare sempre gli strumenti detti in precedenza. E sempre caricando l’immagine o l’Url. Per farlo, basterà scaricare l’immagine sul nostro device o prendere il suo Url (sul Pc faremo tasto destro col mouse, su device terremo premuta l’immagine) e poi eseguiremo i procedimenti descritti nei paragrafi precedenti. Sempre meglio di niente no?

Face.com non funziona più?

In realtà esisteva un sito per cercare una persona dalla foto di Facebook. Si chiamava face.com, ma Facebook lo ha rilevato inizialmente con lo scopo ufficiale di implementarlo ed integrarlo alla piattaforma. In realtà il sito non funziona più e oggi rimanda ad un’altra url. Evidentemente il progetto è fallito o forse gli scagnozzi di Zuckerberg lo hanno prelevato proprio con lo scopo di reprimerlo. La situazione ai fan dei Simpson potrebbe riportare alla mente la puntata in cui Bill Gates fa distruggere l’idea di Homer, nella puntata in cui decide di diventare obeso per lavorare a casa. Se non altro, a WhatsApp o ad Instagram le cose sono andate meglio…

Per quanti non abbiano avuto il tempo di conoscerlo ed usarlo, face.com consentiva di caricare una foto e faceva poi il confronto con tutte quelle presenti su Facebook. Poi dava come risultato il profilo (o i profili) di coloro i quali potevano somigliare alla foto da noi caricata

Consigli su come trovare una persona dalla foto

In tutti questi casi, i consigli principali per trovare una persona da una foto su Internet, sono due:

  • Cerchiamo di ottenere più foto della persona in questione, così avremo maggiori possibilità di rintracciare quella giusta (più tentativi sono meglio di uno, poi li incrociamo)
  • Cerchiamo di caricare foto che ci ritraggono con lei. Così avremo risultati più dettagliati (ci sarà anche la nostra presenza a fare da elemento in più) e restringeremo il campo dei risultati sbagliati

NESSUN COMMENTO

Rispondi: