Come si usa iCloud su iPhone, Mac e Pc Windows
Come i usa iCloud? E come si usa iCloud su iPhone? Come si usa iCloud su Mac? Come si usa iCloud su Pc Windows? E come si usa iCloud su iPad e iPod? Icloud è un servizio comodissimo tra i tanti offerti dai dispositivi di casa Apple, ma non tutti hanno la dimestichezza per usarlo. E allora ce ne occupiamo in questo articolo.
Del resto Apple ha lanciato tante idee innovative, poi copiate o prese di ispirazione con sfumature da altre marche. La stessa idea di smartphone, in realtà lanciata dalla multinazionale coreana LG, è stata sdoganata e resa straordinaria grazie ad iPhone. Ora si attende solo l’iPhone pieghevole e qui la mela morsicata si gioca a Samsung in una corsa sfrenata a chi farà per primo. Non mancano i brevetti, ma occorre ancora superare qualche limite tecnico (soprattutto legato alla batteria) e di natura economica (quanto arriverà a costare?!
Ma attendendo lo smartphone pieghevole, dedichiamoci alle tecnologie già esistenti, come appunto iCloud. Vediamo dunque di seguito come si usa iCloud sui dispositivi Apple e non solo. Di fatti, pure la concorrente Microsoft con il suo sistema operativo Windows permette di creare delle copie di sicurezza dei propri dati su un hard disk online e di sincronizzarli fra tutti i dispositivi. Il sistema di immagazzinamento di dati fornito da iCloud è rivoluzionario in quanto tutto viene conservato “in rete” non andando a occupare spazio sul dispositivo.
Prima di partire con la nostra guida, ci preme anche aggiungere che per utilizzare iCloud dobbiamo disporre di un ID Apple e la selezione di iCloud come sistema predefinito per eseguire il backup dei dati sul nostro dispositivo.
iCloud: come attivare ID Apple
Abbiamo detto che per utilizzare il sistema iCloud dobbiamo prima di tutto avere un ID Apple. Se non lo abbiamo già – come il caso di chi sta attivando iCloud per la prima su un dispositivo Apple – possiamo crearlo in pochi minuti, collegandoci al sito Internet ufficiale di Apple, compilando un breve modulo di iscrizione e confermando la nostra identità cliccando il link contenuto nella mail che ci è stata inviata in automatico dal sistema. Vediamo di seguito nello specifico come attivare un ID Apple
Come attivare ID Apple su Pc Windows
Per attivare ID Apple su Pc Windows dobbiamo innanzitutto collegarci a questa pagina Apple. Si aprirà una pagina con un lungo modulo di iscrizione al servizio che andrà compilato tutto. Ci sarà poi chiesto di indicare una mail e una password, che dovrà essere accurata: lunga almeno otto caratteri e deve contenere almeno una lettera maiuscola ed un numero. In modo da renderla il più sicuro possibile. Compilati tutti i campi in cui ci vengono chiesti i soliti dati personali, dovremo anche compilare le altre sezioni del modulo scegliendo le tre domande di sicurezza e le relative risposte. Utili in caso smarrissimo la password. Dovremo anche selezionare il Paese e se vogliamo ricevere varie comunicazioni da parte della creatura di Steve Jobs. Infine, occorre digitare il codice di sicurezza captcha nel campo di testo collocato in fondo alla pagina e cliccare su Continua.
Fatto tutto ciò, riceveremo una mail da Apple contenente un codice. Esso andrà inserito nell’apposito riquadro Verifica l’indirizzo email. Poi cliccare sulla voce Verifica collocata in basso a destra. Il gioco è fatto. Se si hanno problemi con questo procedimento, provare a creare un ID Apple tramite iTunes, il popolare media player destinato non solo ai dispositivi Apple ma anche per quelli Windows. Come creare un ID Apple tramite iTunes? Semplice. Dopo aver scaricato l’applicazione, occorre selezionare l’opzione per accedere all’iTunes Store dalla barra laterale di sinistra e cliccare sulla voce per la creazione di un nuovo ID Apple. Il procedimento sarà poi il medesimo.
Come creare un ID Apple da iPhone, iPad e iPod Touch
Una volta comprato o avuto regalato un dispositivo Apple – iPhone, iPad o iPod Touch che sia – è obbligatorio creare un ID Apple per poter accedere a tutti i servizi offerti. Un po’ come il fatto di dover avere un account Gmail per i dispositivi con sistema operativo Android. Lo si può fare quando stiamo configurando il dispositivo o in un secondo momento.
Se vogliamo creare un ID Apple subito, appena acceso il nostro bel iPhone, iPad o iPod che sia, allora la cosa sarà semplice poiché la procedura ci sarà proposta in maniera automatica. Non dovremo far altro che scegliere lingua, Paese di residenza, stabilire un collegamento a Internet tramite Wi-Fi e scegliere se attivare o meno i servizi di localizzazione. Scegliamo poi di configurare il terminale come nuovo dispositivo, selezionare la voce Crea un ID Apple gratuito dalla schermata che si apre e fornire tutte le info che ci saranno richieste. Via via ci sarà richiesta data di nascita, la volontà di creare un indirizzo email iCloud gratuito, fino a dover scegliere il nome utente (e quindi l’indirizzo di posta elettronica) che vogliamo utilizzare per il nostro ID Apple. Ancora, dovremo scegliere la password, le tre domande di sicurezza e un indirizzo di mail secondario (qualora malauguratamente smarrissimo i dati di accesso all’ID Apple. Occorre poi accettare le condizioni d’uso di iOS, scegliere se attivare iCloud e Trova il mio iPhone/iPad, configura un PIN di protezione per il dispositivo. Fatto tutto ciò, avremo finalmente il nostro ID Apple nuovo di zecca.
Qualora l’iPhone, l’Ipad o l’iPod contengano già un ID Apple oppure all’opposto nessuno, occorre recarsi nella sezione Impostazioni di iOS (icona ingranaggio presente in home screen) e selezionare il proprio account.
Per poter sostituire l’ID Apple già presente sul device con uno nuovo, occorrerà cliccare su Esci situato in fondo al menu e confermare la rimozione dell’indirizzo digitando la relativa password. Usciti da quell’account, occorre cliccare su Crea nuovo ID Apple e compilare tutti i moduli proposti.
Ovviamente le informazioni date inizialmente su ID Apple possono essere modificate successivamente. Basta andare a questa pagina e modificare ciò che dobbiamo o vogliamo.
Come usare iCloud su iPhone, iPad e iPod Touch
Visto come si crea un ID Apple, vediamo ora come si usa iCloud su iPhone, iPad e iPod Touch. Per selezionare iCloud come sistema predefinito occorre selezionare l’apposita opzione durante la procedura di attivazione del dispositivo. Se quando lo abbiamo fatto non abbiamo contestualmente selezionato iCloud come sistema predefinito, possiamo rimediare accedendo alla home screen del dispositivo, cliccare su Impostazioni, poi sul proprio nome, ancora su iCloud e portando su ON tutte le levette che riguardano le opzioni collegate alla schermata che ci apparirà. Se però sul nostro device abbiamo una versione del sistema operativo iOS precedente alla 10.3, per accedere alle impostazioni dell’iCloud dobbiamo recarci in Impostazioni > iCloud.
Dopo aver visto come attivare iCloud su iPhone, iPad o iPod Touch saremo in grado di vedere lo stato del servizio, gestire i dati archiviati, modificarli, eliminarli e salvarne di altri con questo procedimento: cliccare su Impostazioni che appare in home screen, cliccare sul proprio nome, poi sulla voce iCloud e infine sul grafico riguardante lo spazio disponibile sul tuo account. Se si utilizza una versione di iOS precedente alla 10.3, dobbiamo sempre andare su Impostazioni > iCloud > e poi su Archivio.
Nella schermata che apparirà, si potrà visualizzare lo spazio totale e lo spazio effettivamente disponibile. Cliccando invece su Gestisci spazio si potrà gestire lo spazio disponibile su iCloud nel migliore dei modi.
Come usare iCloud su Mac
In caso in cui si possegga un Mac e vogliamo sapere come si usa iCloud su Mac, dobbiamo sempre avere un ID Apple. Se non ne disponiamo già di uno, possiamo crearlo anche tramite Mac con le medesime istruzioni già enunciate per iPhone, iPad e iPod Touch. Posseduto un ID Apple, per attivare un iCloud su Mac dobbiamo cliccare sull’icona a forma di lente di ingrandimento che troviamo nella parte in alto a destra della barra dei menu; poi cliccare Preferenze di sistema nel campo di ricerca che viene mostrato a scremo; ancora cliccare due volte sul primo risultato visualizzato e pigiare sulla voce iCloud della finestra che si aprirà.
Aggiungere poi un segno di spunta ad ogni voce presente nella parte destra della finestra (vale a dire Contatti, Preferiti, Foto, Calendario etc.). Poi confermare le modifiche apportate chiudendo la finestra che visualizzeremo in seguito. Qualora volessimo visualizzare lo stato del nostro iCloud con i dettagli dei dati salvati su di esso, andare in Preferenze di sistema e cliccare su Gestisci che vedremo in basso a destra della schermata che abbiamo di fronte.
Qualora volessimo visualizzare i dati già archiviati su iCloud Drive, modificarli, eliminarli e salvarne di altri, ci basterà avviare il Finder, cliccare sulla voce iCloud Drive collegata alla barra laterale di sinistra e scegliere gli elementi su cui si intende agire.
Come usare iCloud su Pc Windows
Abbiamo prima accennato al fatto che il sistema iCloud si può utilizzare anche su un PC Windows. Come si usa iCloud su Pc Windows? Inutile dire che pure in questo caso occorre avere un ID Apple. Se non lo possediamo già (e qui è più probabile giacché, visto che vogliamo usarlo per Windows, magari non disponiamo di un Apple), valgono sempre le istruzioni date in precedenza. Possiamo attivare iCloud scaricando ed installando l’apposito client e configurandolo in seguito. Per scaricare il client iCloud per PC Windows andare su questa pagina che porta direttamente al modo per farlo. Dopo cliccare sul pulsante Scarica e attendere che la procedura di download sia avviata e portata a termine sul nostro Pc Windows.
Fatto ciò, fare doppio clic sul file icloudsetup.exe appena scaricato su Pc Windows ed attenersi alla semplice procedura guidata di installazione che appare sullo schermo. Accettare le condizioni di utilizzo del servizio mettendo il segno di spunta alla voce Accetto i termini dell’accordo di licenza e poi cliccare su Installa, Sì e Fine. Ad installazione conclusa, dobbiamo riavviare il Pd Windows e accedendo nuovamente a Windows cliccare su Start, digitare icloud nel campo di ricerca che ci viene mostrato e poi fare click sul primo risultato che ci appare nell’elenco per aprire iCloud sul proprio personal computer.
Una volta visualizzata la finestra di iCloud, fare login al servizio utilizzando i dati di accesso del nostro ID Apple. Mettere poi il segno di spunta accanto agli elementi del PC che si vogliono sincronizzare con il servizio cloud e cliccare su OK al fine di salvare le modifiche.
Volendo, possiamo anche visualizzare e modificare tutti file che abbiamo sull’archivio di iCloud accedendo a Esplora risorse o Esplora file (in base a quale versione di Windows tra le tante uscite in questi anni utilizziamo), facendo clic sulla voce iCloud Drive dalla barra laterale di sinistra e selezionare gli elementi che vogliamo su cui vogliamo apporre delle modifiche.
Come espandere memoria iCloud
Visto come si attiva un ID Apple e come si usa iCloud su iPhone, iPad, iPod Touch, Mac e Windows, dobbiamo anche vedere come espandere memoria di iCloud. Già perché non abbiamo ancora dato la brutta notizia: questo prezioso servizio offerto dalla mela morsicata più prestigiosa che ci sia, è utilizzabile gratuitamente solo nella versione base che offre una capienza di 5 GB. Certo, si tratta comunque di uno spazio ragguardevole e che grosso modo potrebbe già bastarci. Tuttavia, se ad esempio già sappiamo che la mole di foto che archivieremo è tanta (viaggiamo tanto, facciamo spesso gite giornaliere, fotografiamo tante cose della nostra vita quotidiana o, come direbbe Arisa, siamo arruolati all’Esercito del Selfie), oppure amiamo archiviare tanta musica sul nostro dispositivo, o ancora avere documenti, allora ci converrà allargarla. Perché in meno di un anno probabilmente la esauriremo.
Come espandere memoria iCloud quindi? Apple mette a disposizione degli abbonamenti:
- per 50 GB di spazio pagheremo 0,99 euro/mese
- per 200 GB di spazio ci vengono chiesti 2,99 euro/mese
- per 2 TB di spazio invece dovremo pagare 9,99 euro/mese
Dunque ce n’è per tutti i gusti e tutte le esigenze. Facendo due calcoli, nel primo caso andremo a pagare 11,88 euro all’anno; nel secondo caso 35,88 euro; nel terzo caso 119,88.
Scelto il piano a pagamento che più ci confà, vediamo come attivare l’abbonamento per espandere memoria iCloud su iPhone, iPad e iPod Touch. Occorre andare sulla sezione Impostazioni di iOS, cliccare sul nome, poi sulla voce iCloud, poi nella sezione relativa allo spazio disponibile sul nostro ID Apple account e infine sulla voce Modifica piano di archiviazione. Dopodiché scegliere il piano che si crede possa risultare più consono alle proprie esigenze e pigiare sulla voce Acquista che si trova in alto a destra della schermata visualizzata.
Discorso sempre a parte per chi utilizza la vecchia versione di iOS, quella precedente alla 10.3. In questo caso, andare su Impostazioni > iCloud, poi andare sulla voce Archivio e poi cliccare su Acquista più spazio o Modifica piano di archiviazione.
Per sottoscrivere un piano a pagamento di iCloud su Mac devi invece accedere a Preferenze di sistema, pigiare su iCloud, fare clic su Gestisci… e fare clic sul pulsante Acquista più spazi.
In base alle tue esigenze puoi ampliare il tuo piano e continuare cliccando su Acquista.
Per sottoscrivere un piano a pagamento di iCloud su Windows devi accedere a iCloud, cliccare su Gestisci… e pigiare poi su Acquista più spazio.
Per saperne di più su come aggiornare il tuo piano o consultare quelli disponibili visita il sito ufficiale di Apple e la sezione iCloud.
Dunque, sperando di esservi stati utili nel dirvi come si usa iCloud su iPhone, iPad, iPod e Pc Windows, non resta che augurarvi buon divertimento con iCloud.