Come accedere a Gmail
Come accedere a Gmail? Una bella domanda, ma dalla risposta estremamente semplice. Tra i molteplici servizi offerti da Google, c’è anche la posta elettronica con Gmail. Un servizio molto apprezzato, dato che consente di inviare file molto pesanti e ha una casella di posta che consente fino a 15 Gb di utilizzo. Come altri client di posta, ovviamente anche Gmail consente il controllo della propria posta sia tramite browser da Pc che dal proprio dispositivo smartphone o tablet mediante l’apposita app. in questo articolo vediamo come accedere a Gmail.
Come accedere a Gmail tramite browser
Vediamo innanzitutto come accedere a Gmail tramite il browser che usiamo (chrome, firefox o explorer). Sia dal proprio Pc che dispositivo mobile.
Una volta avviato il browser, digitiamo sulla barra degli indirizzi la dicitura: https://mail.google.com/. Poi premere Invio sulla tastiera. Proprio come facciamo per accedere a qualsivoglia sito. Se abbiamo già fatto il login con il nostro account Google e con il browser in uso, allora già entreremo in Gmail e visualizzeremo la posta in arrivo. In caso contrario, clicca su Accedi che viene generalmente mostrato in alto sulla destra. Dopo, dobbiamo compilare dove dice Inserisci la tua email digitando il nostro indirizzo di posta elettronica Gmail e cliccare il pulsante azzurro Avanti.
Fatto ciò, dobbiamo digitare la password relativa al nostro account Google nella apposita casella Password e poi cliccare su Accedi. Conviene anche mettere la spunta alla voce Resta connesso, così da non dover ogni volta inserire i dati del nostro account ad ogni nuovo accesso. Ancora, se sul nostro account Google abbiamo selezionato la funzione della verifica in due passaggi, dobbiamo digitare il codice che ci è stato inviato da Google tramite SMS al nostro numero di cellulare. E poi cliccare su Verifica. Possiamo altresì spuntare la casella dove dice Non chiedere più i codici su questo computer, così da poter evitare ogni volta di doverlo fare.
Come gestire posta elettronica Gmail da browser
Una volta visto come accedere a Gmail, potremo gestire la nostra casella di posta elettronica Gmail. Per scrivere una nuova email dobbiamo cliccare sul tasto Scrivi che troveremo in alto a sinistra; per consultare le mail inviate, dovremo invece andare sulla voce Posta in arrivo che troveremo sulla sinistra e poi sulla mail che ci interessa.
Qualora invece vogliamo rispondere ad una delle mail inviate, dobbiamo fare clic sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso sinistra che troveremo verso la parte destra della mail. Se invece non ci interessa o vogliamo cestinarla dopo averla risposta, possiamo cliccare su Cestino che troveremo sulla barra laterale di sinistra. Può capitare di non visualizzarla: poco male. Basterà cliccare prima sul menu Altro, che troveremo sempre a sinistra dello schermo. Se invece cerchiamo una mail in Bozze, potremo sempre accedervi cliccando sulla voce Bozze che troveremo sulla barra laterale.
Come accedere a Gmail da Client
Se invece preferiamo utilizzare un Client di posta – ovvero un programma da scaricare per controllare la nostra posta elettronica – allora dovremo specificare, durante la fase di installazione e configurazione, il fatto che vogliamo utilizzare un account Google per poi fornire i dati di accesso.
In genere tali client lo fanno automaticamente, ma in caso contrario saremo noi a provvedere manualmente alla compilazione dei vari moduli che ci saranno richiesti.
E lo faremo come segue:
- Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
- Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta: 465 o 587, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: sì.
- Nome completo o nome visualizzato: il nome che preferiamo appaia sulla mail che inviamo
- Nome account o Nome utente: il nostro indirizzo di posta Gmail
- Indirizzo e-mail: come sopra
- Password: la password che abbiamo scelto per accedere a Gmail
In caso dovessimo usare il protocollo POP3, allora cambia solo l’inizio della procedura, come segue:
- Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Il resto va poi compilato come sopra.
Come accedere a Gmail da smartphone o tablet
Naturalmente, la posta elettronica di Gmail può essere gestita anche dal nostro smartphone o tablet. Dobbiamo innanzitutto scaricare l’apposita app Gmail sul dispositivo, la quale è disponibile sia per iOS che er Android, sebbene in quest’ultimo caso sia da diversi anni già “nativa” sul telefono (visto che Android è un sistema operativo prodotto da Big G).
Dopo aver scaricato o individuato se già c’è, clicchiamo sull’icona della app e se sul nostro dispositivo stiamo già utilizzando un account Google, ci verrà mostrata una schermata tramite la quale dovremo selezionare il profilo che intendiamo usare. Per fare ciò, dobbiamo individuare il nostro account tra quelli presenti nell’elenco, mettere su ON l’interruttore e poi cliccare su Fine collocato in alto a sinistra. Se invece non stiamo già usando un account Google (cosa molto probabile per i sistemi operativi iOS), allora visualizzeremo la schermata principale dell’app Gmail e dovremo compilare i campi vuoti, inserendo il nostro indirizzo di posta elettronica e la relativa password. Poi su Conferma.
Nell’uno o nell’altro caso, acconsentiamo altresì alla ricezione di notifiche da parte dell’app cliccando sull’apposito pulsante che viene mostrato a schermo e pigiare su Vai a Posta in arrivo presente in basso a sinistra della schermata. Visualizzeremo così tutta la posta arrivata.
Come utilizzare Gmail da smartphone o tablet
Dopo aver visto come accedere a Gmail da smartphone o tablet, vediamo come gestire la posta elettronica dalla app Gmail. Per scrivere una nuova mail, clicchiamo sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destra della schermata. Per leggere la posta in arrivo, dobbiamo entrare nella sezione Principale dell’app, mostrataci appena accediamo. Mentre per rispondere ad un messaggio basterà cliccare sulla mail di nostro interesse e fare click sulla freccia rivolta verso sinistra che vediamo sulla parte in alto a destra di ciascuna mail. Se invece vogliamo controllare la posta finita in cestino, basterà pigiare sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e cliccare sulla voce Cestino che apparirà tra i risultati. Stessa modalità per accedere a Bozze.
Come accedere a Gmail su smartphone o tablet tramite altre app
Quali app scaricare per accedere a Gmail su smartphone o tablet non utilizzando quella di Gmail? Magari perché usiamo più mail e vogliamo averle tutte ordinate? Potremmo ad esempio utilizzare Mail su iOS o MailDroid su Android. A prescindere dalla app, solitamente possiamo configurare la mail in modo automatico: dopo aver pigiato sull’opzione per aggiungere un account di tipo Gmail, basterà digitare i dati essenziali come l’indirizzo di posta elettronica, la password e il codice per l’autenticazione a due fattori e avremo concluso. Altrimenti, dovremo farlo manualmente, inserendo i campi prima esposti.
Gmail risoluzione problemi su smartphone o tablet
Da quanto detto fino ad ora su come accedere a Gmail, si evince che sia tutto molto semplice. Se comunque dovessimo avere dei problemi ad utilizzare Gmail tramite un client per la posta elettronica o app terze che non siano quelle di questo gestore di posta di Google, è perché forse non abbiamo abilitato il protocollo IMAP o POP per la nostra casella email.
Come fare? Accediamo a Gmail medianteil browse che utilizziamo di solito e clicchiamo sulle impostazioni (icona con ruota di ingranaggio).
Poi cliccheremo su Inoltro e POP/IMAP collocato in alto e verificare se per il client di posta elettronica scelto possiamo abilitare il protocollo IMAP o POP. Se la applicazione per la posta elettronica che vogliamo usare supporta il protocollo IMAP, andiamo su Accesso IMAP consultando le istruzioni che ci aiuteranno a terminare la configurazione. Basta seguire poi la procedura guidata.
Se invece il client o l’app scelto dovesse supportare il protocollo POP, dobbiamo cliccare sulla voce Istruzioni per la configurazione che troveremo vicino alla sessione Accesso POP: di Inoltro e POP/IMAP di Gmail. E così completare la configurazione seguendo la procedura guidata esposta a schermo.