Come attivare Sky Go: costi, su quali dispositivi, pacchetti Sky
Cos’è Sky Go? Come funziona Sky Go? Come attivare Sky Go? Sky Go è a pagamento? Attivare Sky Go conviene? Domande lecite che si pongono quanti hanno deciso di attivare uno dei pacchetti previsti dal colosso televisivo Sky o sono in procinto di farlo. Ma non hanno ancora capito come fare. Vediamolo di seguito in questa guida completa su Sky Go.
Sky Go cos’è
Partiamo dalla domanda principale: cos’è Sky Go? Sky Go è è il servizio di streaming di Sky Italia che consente di visualizzare, sui dispositivi abilitati, fino a 40 canali selezionati dell’offerta Sky. Nonché una videoteca contenente migliaia di titoli On Demand di Cinema, Serie TV e tanto altro ancora. Da visualizzare quando si vuole. Sky Go può essere usata sia da computer, che smartphone o tablet. Ed è disponibile anche in versione Plus.
Sky Go Plus cos’è
Cos’è Sky Go Plus? Sottoscrivendo un abbonamento a Sky Go Plus (che si paga 5 euro al mese) si ha la possibilità aggiuntiva di poter accedere al servizio su fino a 4 device diversi (quindi il doppio, dato che Sky Go Plus ne prevede 2) e si ottiene altresì la funzione di download dei contenuti per poterli vedere offline.
Sky Go su quali dispositivi è fruibile?
Su quali dispositivi è possibile usare Sky Go? Il servizio è fruibile in ogni dove: Pc, tablet, smartphone. Sono sufficienti i sistemi operativi Windows o su un Mac, e come browser Internet Explorer, Safari, Chrome e Firefox. Su alcuni browser, però, come i primi due Safari e Internet Explorer, occorre avere pure il plugin gratuito Microsoft Silverlight. Che può essere scaricato e installato andando sul sito ufficiale.
Per quanto riguarda i dispositivi mobili, però, occorre dire che al momento è possibile attivare Sky Go solo tramite iPhone e iPad, su alcuni tipi di smartphone e tablet di marca Samsung, su alcuni tablet Asus, su smartphone Windows Phone e sui dispositivi basati su Windows 10 e Windows 8.1. Sul sito ufficiale di Sky ci sono comunque tutti i dispositivi sui quali è possibile fruire di Sky Go. Magari potrebbe averne aggiunti altri.
Sky Go, cos’è Microsoft Silverlight
Abbiamo detto che Microsoft Silverlight è un plugin gratuito che serve per usare Sky Go sui browser Internet Explorer e Safari. Una volta visualizzata la pagina Web ufficiale di Microsoft Silverlight recandosi al link prima detto, clicca sul pulsante di colore viola Download now così da scaricare subito il programma sul proprio Pc. Terminato il download, fare doppio clic sul file ottenuto e nella finestra che andrà ad aprirsi pigiare prima su Installa ora e poi su Chiudi per poter portare a termine l’installazione di Microsoft Silverlight.
Sky Go, come creare Sky ID
Come creare Sky ID? Attenzione: oltre ad avere Microsoft Silverlight, altro presupposto per poter usare Sky Go è avere un profilo Sky ID. In quanto è indispensabile effettuare la registrazione sull’area Fai da te del sito Web di Sky. Per registrarsi sull’area Fai da te e ottenere il tuo Sky ID, clicca qui. Cliccare poi sul pulsante Non sei registrato? Crea subito il tuo Sky ID che si trova sulla destra e seguire l’apposita procedura guidata che viene mostrata a schermo.
Come attivare Sky Go
Come attivare Sky Go? Una volta fatte queste due cose, la procedura di registrazione è alquanto facile. Basta compilare il modulo che viene proposto dal sito di Sky inserendo, negli appositi campi di testo, il proprio codice cliente, il codice fiscale e tutti gli altri dati personali richiesti.
Come attivare Sky Go su Pc
Come attivare Sky Go su Pc? La prima cosa che occorre fare è andare sulla pagina Web principale del servizio. Successivamente cliccare sul pulsante Attiva Sky Go che troviamo collocato in alto a destra. Nella pagina Web che viene visualizzata, occorre compilare i campi che troviamo di lato alle voci Username e Password, digitando i dati della tua area Fai da te di Sky.it. Poi cliccare sul pulsante Invia e seguire le indicazioni su schermo.
Una volta effettuato l’accesso, selezionare la voce Canali TV collocata in alto e poi indicare il canale Sky che si desidera visualizzare in streaming. Dopo attendere un attimo per far sì che venga avviata la riproduzione in real time del canale indicato nell’apposito player presente al centro dello schermo. Se invece si preferisce guardare un film in programmazione o un programma TV on demand, fare clic sulla voce On Demand collocata in alto. E poi indicare il contenuto che si desidera visualizzare. Dopodiché attendere qualche istante affinché venga avviata la riproduzione del contenuto scelto nell’apposito player visualizzato al centro dello schermo.
Come attivare Sky Go su iPhone e iPad
Come attivare Sky Go su iPhone e iPad? Innanzitutto, occorre cliccare sull’icona di App Store presente alla homescreen del dispositivo, fare tap sul campo cerca collocato in alto a destra, digitare sky go e pigiare sul pulsante Cerca presente sulla tastiera. Dopodiché, pigiare sull’app Sky Go disponibile in elenco. Se si desidera velocizzare l’esecuzione di queste operazioni, si può puoi cliccare su questo link direttamente dal proprio dispositivo se si utilizza un iPhone, o qui se si utilizza un iPad.
Procedere poi facendo tap sul pulsante Ottieni collocato sulla destracosì da avviare la procedura di download e di installazione dell’applicazione sul proprio dispositivo Apple iPhone o iPad. Ad installazione conclusa, recarsi sulla homescreen del proprio iPhone o iPad e poi cliccare sull’icona di Sky Go per avviare l’app. Una volta aperto Sky Go sul proprio iPhone o iPad cliccare sul pulsante Login collocato in alto a sinistra, compilare i campi Username o Email e Password immettendo username e password con cui si è registrato sul Fai da te di Sky.it, spuntare la casella Ricordami (se non si vuole accedere ogni volta) e poi pigiare sul pulsante Login in modo tale da poter cominciare subito ad utilizzare l’app sul tuo dispositivo.
Nel caso in cui non si è ancora in possesso di uno Sky ID, si può creare direttamente dalla app pigiando sulla voce Registrati adesso, che si trova nella barra laterale di sinistra della app Sky Go e compilare il modulo che viene proposto. Così come su PC, occorre inserire il codice cliente, il codice fiscale e il resto dei tuoi dati personali.
Come attivare Sky Go su smartphone e tablet Samsung
Abbiamo detto che è possibile fruire di Sky Go anche su alcuni dispositivi Samsung. La prima cosa che occorre fare è pigiare sull’icona di GALAXY Apps presente sul proprio dispositivo. Poi pigiare sull’icona raffigurante una lente di ingrandimento, digitare Sky go nell’apposito campo di ricerca ed individuare l’app Sky Go.
Dopodiché pigiare su Installa e poi su Accetta e scaricare per avviare il download e l’installazione dell’applicazione sul proprio dispositivo Samsung. Completata la procedura di installazione, aprire la pagina Home o Tutte le applicazioni e pigiare sull’icona di Sky Go per avviare l’app. Una volta aperto Sky Go sul proprio tablet Samsung Galaxy pigiare sul pulsante Login collocato in alto a sinistra, compilare i campi Username e Password immettendo username e password con cui sei registrato sul Fai da te di Sky.it, spuntare eventualmente la casella Ricordami e poi pigiare sul pulsante Login in modo tale da poter cominciare subito ad utilizzare l’app sul tuo dispositivo.
Come attivare Sky Go su tablet Asus
Sky pensa anche a chi ha un dispositivo Asus. Innanzitutto, occorre controllare se si ha l’app Asus Plus. In caso contrario, la si può scaricare come fai solitamente per le altre app dal Play Store di Google. Dopodiché cliccare sull’icona di Asus Plus presente nella schemata che raccoglie tutte le app installate sul device, pigiare sull’icona raffigurante una lente di ingrandimento, digitare sky go nell’apposito campo di ricerca ed individuare l’app Sky Go.
Pigiare ora su Installa e poi su Accetta e scaricare per avviare il download e l’installazione dell’applicazione sul proprio tablet Asus. Una volta completata l’installazione, aprire la pagina Home o Tutte le applicazioni e pigiare sull’icona di Sky Go per avviare l’app. Dopo aver aperto Sky Go sul proprio tablet Asus, pigiare sul pulsante Login collocato in alto a sinistra, compilare i campi Username e Password immettendo username e password con cui si è registrati sul Fai da te di Sky.it, spuntare la casella Ricordami se si vuole risultare già loggati al prossimo accesso e poi pigiare sul pulsante Login in modo tale da poter cominciare subito ad utilizzare l’app sul tuo dispositivo. Se non si ha ancora uno Sky ID, è possibile crearlo dal sito di Sky visto in precedenza o dalla app di Sky Go cliccando sull’apposita voce.
Come attivare Sky su Windows
Abbiamo infine detto che è possibile fruire di Sky Go anche su uno smartphone Windows Phone oppure su Windows 10/Windows 8.x. Basta pigiare sull’icona del Windows Store presente sul proprio dispositivo e digitare Sky go nel campo di ricerca visualizzato a schermo. Successivamente pigiare sul primo risultato visualizzato. Se si desidera velocizzare l’esecuzione di queste operazioni è possibile cliccare qui direttamente dal proprio PC/tablet con Windows 10/8.x o qui dal proprio Windows Phone.
In seguito fare click sul pulsante Scarica l’app in modo tale da avviare la procedura di download e di installazione dell’applicazione sul proprio dispositivo Windows. In seguito recarsi sulla homescreen e poi pigiare sull’icona di Sky Go per avviare l’app.
Una volta avviato Sky Go sul proprio dispositivo Windows, pigiare sul pulsante Login ID collocato in alto a destra e compilare i campi Username e Password immettendo username e password con cui si è registrati sul Fai da te di Sky.it, spuntare eventualmente la casella Ricordami e poi pigiare sul pulsante Login collocato in basso . Così da poter cominciare subito ad utilizzare l’app.
Se si ha ancora lo Sky ID, lo si può fare direttamente dalla app pigiando sulla voce Registrati adesso e compilando il modulo che viene proposto con tutti i tuoi i propri personali come visto in precedenza.
Sky pacchetti quali sono
Dopo aver visto Sky è un colosso della Tv che, come vedremo nel prossimo paragrafo, si è sempre più esteso negli anni diventando un colosso mediatico. Il successo di Sky è quello di offrire tanti pacchetti in base alle più disparate esigenze, oltre che un servizio di qualità e sempre “sul pezzo”. In questo paragrafo ci occuperemo quindi delle offerte relative a Sky TV, i loro contenuti e i loro prezzi durante e dopo i periodi promozionali. Nonché l’opportunità che offre a quanti, già abbonati, decidono di ampliare il proprio abbonamento.
Quali sono i pacchetti Sky? Vediamo prima quali sono i vari pacchetti offerti da Sky:
- Sky TV: costa 19,90 euro/mese ed è dedicato quasi del tutto a intrattenimento e serie TV. Include la rete generalista Sky Uno, i canali del gruppo Fox (serie TV), Sky Atlantic, AXN, Comedy Central, Man-ga (anime giapponesi), MTV, Horror Channel, Gambero Rosso (cucina), SkyTG24 (all-news), SkySport24 e altro ancora.
- Sky Famiglia è invece dedicato a documentari, cartoni animati e musica. Al costo di 5 euro/mese vedrete canali come Discovery Channel, National Geographic, Animal Planet, History Channel, le emittenti del gruppo Disney, DeaKids, Nickelodeon, Cartoon Network, ecc.
- Sky Cinema: costa 15 euro al mese e include tutti i canali di Sky dedicati ai film: Sky Cinema 1, Sky Hits, Sky Family, Sky Passion, Sky Comedy, Sky Max, Sky Cult e Sky Classics.
- Sky Sport: come si può evincere, è il pacchetto con i canali dedicati allo sport. Costa 14 euro/mese e consente di guardare 3 match a turno di Serie A, 2 match a turno di Serie B, la UEFA Europa League, i campionati internazionali di calcio, Formula 1, MotoGP, NBA, Rugby, Boxe e così via.
- Sky Calcio: costa 14 euro/mese e permette di guardare la serie A, la serie B e le qualificazioni ai mondiali di calcio.
- Sky Box Sets: servizio esclusivamente online, è accessibile tramite decoder My Sky, che consente di guardare tutte le stagioni delle migliori serie TV Sky on-demand. Costa 5 euro/mese ma spesso Sky lo include gratis nell’abbonamento per 12 mesi.
- Sky Kids: trattasi di una app per tablet che consente di accedere ai contenuti di Sky per i più piccoli, gratis (se ci si abbona al pacchetto Famiglia) e senza interruzioni pubblicitarie.
Sky offerte
Quali sono le offerte Sky? Il colosso dell’australiano Murdoch, malgrado i già tanti clienti che vanta, lancia spesso offerte molto allettanti. Ecco quelle del momento:
a) Sky TV + Famiglia: è sicuramente una delle offerte più economiche di Sky Italia. Include in toto i contenuti del pacchetto base Sky TV, i contenuti del pacchetto Sky Famiglia (quindi cartoni animati, documentari e altri programmi adatti a tutta la famiglia) + 1 anno di Sky Box Sets a costo zero. Attualmente non è disponibile, ma ogni tanto viene rilanciata.
b) Sky TV + Famiglia + Sport: consente di guardare tutti i contenuti previsti dei pacchetti Sky TV e Sky Famiglia, più i migliori eventi sportivi di tutte le discipline. Comprende anche 1 anno di Sky Box Sets a costo zero (opzionale) e la visione dei canali in HD.
c) Sky TV + Famiglia + Calcio: si tratta di una variante del precedente, con la differenza che qui sono presenti Serie A e la Serie B di calcio al posto degli eventi sportivi delle altre discipline. Include anche la visione dei canali HD e 1 anno di Sky Box Sets per fruire delle serie TV on-demand.
d) Sky TV + Famiglia + Cinema: un’offerta adatta per chi è interessato ai contenuti cinematografici anziché quelli sportivi. Include i programmi dedicati alla famiglia e tutti i film di Sky con una prima visione ogni giorno. Offre anche la visione dei canali in HD e 1 anno di Sky Box Sets.
Tutte queste offerte includono il decoder My Sky, la digital key e il servizio Sky On Demand al fine di vedere i contenuti inclusi nel proprio abbonamento anche in modalità on-demand. Costi di attivazione: 79 euro per chi è già in possesso della parabola o 99 euro per chi invece necessita di installarla. Inoltre è possibile aggiungere le opzioni per la visione dei canali 3D a 5 euro/mese (che è gratuita se ci si abbona contemporaneamente a Sky Cinema, Sky Sport e Sky Calcio), per il servizio Sky Go Plus che consente di accedere ai contenuti di Sky Go da quattro device (anziché due) e di scaricarli offline per 5 euro/mese e il servizio Sky Multivision il quale permette di vedere i contenuti di Sky anche su una seconda Tv posseduta in casa a 9,90 euro/mese per 6 mesi e poi 15 euro/mese (incluso nel prezzo con Sky Go Plus).
Ci sono anche degli sconti esclusivi per chi è già cliente Sky, i quali possono avere i pacchetti Sky Sport, Sky Calcio e Sky Cinema a prezzo scontato per 6 o 12 mesi (in base alle promozioni in corso).
Per fare ciò è sufficiente utilizzare il servizio Sky Fai da te. Se invece l’abbonamento deve essere ancora attivato, basta selezionare i pacchetti o le opzioni di proprio interesse dalla schermata per la creazione dell’abbonamento e pigiare sul pulsante Aggiungi.
Per visualizzare i pacchetti e le offerte Sky in corso si può andare sul sito ufficiale.
Sky Tier cos’è
Cos’è Sky Tier? Trattasi di un servizio fruibile in queste regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna. Trattasi di una offerta che rende lo sconto per i nuovi clienti della pay TV satellitare ancora più conveniente. Purché si rinunci a Sky On Demand e al decoder My Sky. Per fare un esempio, è possibile acquistare il pacchetto Sky TV + Calcio + Sport a 29,90 euro/mese per 2 anni invece di 47,90 euro. L’installazione costa 89 euro, la consegna 49 euro, l’attivazione 10 euro. E’ possibile ottenere maggiori info andando qui.
Ricordiamo poi che Sky lancia spesso offerte in connubio con i colossi della telefonia. Si pensi a Tim e Fastweb. Le offerte prevedono pacchetti televisivi e telefonici insieme. Controllare di volta in volta dato che cambiano spesso e sono validi solo in determinati periodi.
Sky pacchetti online
Sky ha pensato anche a quanti non vogliono legarsi con un contratto o non vogliono installare una parabola fuori al balcone, terrazzo o soffitto. Infatti, questi clienti possono scegliere i pacchetti Sky del servizio NOW TV, che consente di guardare i canali del colosso televisivo tramite Internet. Funziona su PC, smartphone, tablet, smart TV, console per videogiochi o con un set-top box proprietario da collegare al televisore. Altro vantaggio è che non prevede vincoli contrattuali, l’abbonamento si rinnova mese per mese e si può disdire in ogni istante senza costi.
Anche in questo caso i servizi Sky possono cambiare continuamente. Ad oggi comunque prevede 4 pacchetti:
1. Ticket Serie TV: il costo è di 9,99 euro/mese e consente di vedere tutte le serie TV di Sky in modalità on-demand e i canali Fox, Fox Crime, Fox Life e Sky Atlantic in diretta streaming. Consente di vedere i canali in streaming in risoluzione HD (720p) e i contenuti on-demand in risoluzione Full HD (1080p).
2. Ticket Cinema: il costo è di 9,99 euro/mese e consente di guardare più di 500 film in modalità on-demand più 8 canali del pacchetto Sky Cinema. Consente di vedere i canali in streaming in risoluzione HD (720p) e i contenuti on-demand in risoluzione Full HD (1080p).
3. Ticket Intrattenimento: costa 9,99 euro/mese e consente di vedere tutti gli show e i documentari di Sky on-demand, più i canali Sky Uno, Sky TG24. Sky Sport24, MTV, Fox Life, Fox Animation, Nat Geo Wild, Euro Sport, Euro Sport 2, History Channel, Disney Channel, Disney Junior e Nick Jr in diretta streaming. Consente di vedere i canali in streaming in risoluzione HD (720p) e i contenuti on-demand in risoluzione Full HD (1080p).
3. Ticket Sport mensile: costa 29,99 euro/mese e consente di vedere tutti i match di Serie A, Serie B ed Europa League, ai campionati di calcio esteri (Premier League, LaLiga Santander e Bundesliga) e agli eventi di Formula 1, MotoGP, basket, golf, tennis e altre discipline sportive. Include anche la visione dei canali Sky Supercalcio e Sky Sport24 in diretta streaming. Consente di vedere solo contenuti in definizione standard.
4. Ticket Sport settimanale: il costo è di 10,99 euro/settimana e offre gli stessi contenuti del ticket sport mensile. Consente di vedere solamente contenuti in definizione standard.
5. Ticket Sport giornaliero: il costo è di 6,99 euro/giorno e offre gli stessi contenuti dei ticket sport mensile e settimanale. Consente di vedere solo contenuti in definizione standard.
6. Opzione “+”: al costo di 2,99 euro/mese permette di accedere a NOW TV da due dispositivi in contemporanea e abilita alla visione dei contenuti in HD e Full HD. Chi si abbona a NOW TV entro il 13 marzo 2017 e non disattiva la sottoscrizione ad almeno un ticket fra Cinema, Serie TV e Intrattenimento può averla senza costi.
I nuovi clienti Sky possono provare i pacchetti Cinema, Serie TV e Intrattenimento gratis per 14 giorni. Inoltre, acquistando il set-top box NOW TV Box è possibile fruire di promozioni speciali come 3 mesi di Intrattenimento, Serie TV o Cinema a 29,99 euro. Al termine della trial gratuita, abbonandosi a due o tre pacchetti a scelta fra Serie TV, Cinema e Intrattenimento, si ha diritto a uno sconto sul canone mensile del servizio.
Quanti vogliono usare NOW TV solo da smartphone e tablet, possono attivare il piano NOW TV Mobile che per 6,99 euro/mese permette di vedere tutti i contenuti dei pacchetti Serie TV e Intrattenimento. Occorre poi dire che i contenuti in alta definizione sono fruibili solo da NOW TV Box, console per videogiochi e Smart TV Samsung.
In conclusione, NOW TV può essere incluso anche negli abbonamenti telefonici inclusivi di linea ADSL/fibra (come Infostrada e Fastweb) che in alcune offerte permettono di vedere sei mesi di Intrattenimento, Serie TV o Cinema su NOW TV gratis. Inoltre, Vodafone consente di accedere a NOW TV tramite la sua Vodafone TV.
Sky Italia chi è
Chi è Sky Italia? Sky Italia è un colosso televisivo nato nel 2003 dalla fusione di due aziende tra loro fino ad allora concorrenti: Tele+ Digitale e Stream Tv. Il che provoca qualche mugugno per quanto concerne i rischi di monopolio. Le trasmissioni inizieranno ufficialmente il 31 luglio dello stesso anno. Nella primavera dell’anno seguente, Sky abbandona il sistema di codifica SECA per passare all’NDS, gestito dalla società News Corporation. Il tutto per ovviare al problema della pirateria, che in alcune aree del Paese aveva raggiunto livelli incredibili. Nel novembre 2004 il numero di abbonati raggiunge già i 3 milioni.
Nel 2006 Sky lancia i primi quattro canali in Italia in alta definizione e a fine anno tocca quota 4 milioni di abbonati. L’anno successivo verrà creata la prima fiction per pay-tv e nel novembre la società lancia il servizio di IPTV. Nel 2008 Sky acquista i diritti anche per trasmettere le Olimpiadi fino al 2016.
Nel 2009 nascono nuovi canali: Sky Uno, Sky Primafila HD e altri dodici canali in HD. Viene poi lanciato il canale in chiaro Cielo, per il digitale terrestre. Qui arrivano i programmi andati già in onda su Sky o alcuni programmi inediti. A fine 2009 prende il via il servizio di video on demand Sky On Demand.
Nel 2010 i loghi dell’emittente vengono uniformati a quelli di Sky plc, a luglio l’Unione Europa autorizza Sky a gareggiare per l’assegnazione delle frequenze del digitale terrestre, purché mantenga solo i canali in chiaro. Nel 2011 Sky segna un record grazie al film Avatar, il quale tocca 1,3 milioni di spettatori. Il record riguarda la Tva pagamento. A ottobre 2011 Sky tocca la soglia dei 5 milioni di abbonati.
Nel febbraio 2012 Sky HD comincia a trasmettere altri dodici canali, toccando quota 52. Superando l’offerta tedesca di Sky Deutschland (che invece ne prevede 43) arrivando così al secondo posto come azienda di News Corp in Europa su canali in alta definizione (la prima però è Sky plc con cinquantotto canali).
Nel novembre 2012 Sky segna una flessione: il numero di abbonati scende a quota 4,86 milioni, come gli utili che scendono a 23 milioni di dollari. Quest’ultimo dato fu influenzato dalla forte spesa per le Olimpiadi (70 milioni di dollari). Sempre nel 2012 vengono acquisiti i diritti per trasmettere in diretta le stagioni di Formula 1 per l’anno seguente fino al 2018. Nel 2014 sbarca su Sky Sport il Motomondiale, i cui diritti per le trasmissioni vengono prolungati fino al 2019. Sempre nel 2014 vengono acquisiti i diritti della UEFA Europa League in esclusiva assoluta per le stagioni dal 2015 al 2018. Perdendo però i diritti per la trasmissione della UEFA Champions League, che vanno a Mediaset Premium. La quale, sperando che tanti clienti Sky fossero passati da loro per guardare la Champions, cosa poi non verificatasi, in realtà hanno registrato un pesante indebitamento. Diritti che comunque Sky riacquista il 14 giugno 2017 per il triennio 2018-2021, così come quelli per trasmettere per l’Europa League anche per il triennio successivo.
Il 25 luglio 2014 la 21st Century Fox vende il 100% di Sky Italia alla sua controllata britannica Sky plc (fino al 22 novembre 2014 chiamata BSKYB) per circa 3 miliardi di euro.
I canali in chiaro sono Cielo, Tv8 (ex Mtv) e Sky Tg24 (canale che trasmette notizie H24). Al 30 settembre 2017 gli abbonati risultano essere 4,783 milioni.
Sky critiche
Sky è stata spesso oggetto di critiche. Dopo una lunga serie di polemiche tra Sky e Auditel, nell’aprile 2007 Auditel inizia a pubblicare anche gli ascolti registrati dai canali di Sky. Nell’aprile del 2008, in occasione delle elezioni politiche, a Sky non viene concesso di trasmettere il duello tra Veltroni e Berlusconi (il quale comunque si rifiutò di presentarsi in generale). Così emise un annuncio a pagamento sui maggiori quotidiani mostrando immagini di duelli avvenuti all’estero sulla propria rete.
Nell’agosto del 2008 contro Sky è stato richiesto l’intervento dell’Antitrust per pubblicità ingannevole. C’è da dire, peraltro, che tra aprile 2006 e agosto 2007, Sky è stata condannata ben 4 volte dall’Antitrust per lo stesso motivo.
A dicembre 2008 viene confermato l’adeguamento al rialzo dell’IVA sugli abbonamenti dal 10% al 20%, anche in seguito all’interpretazione delle direttive comunitarie che aveva chiesto un’imposta uguale per tutte le forme di ricezione televisiva a pagamento. Allora al Governo si era da poco insediato Berlusconi, come noto padrone di una delle concorrenti di Sky Italia. Infatti, Sky accusa l’imprenditore milanese di favorire la sua Mediaset. Dato che essa si vede in chiaro, mentre gli abbonamenti Sky sarebbero costati di più complice l’aggravio dell’Iva.
Il 20 maggio 2011 Sky annuncia la fine del rapporto con Current TV, penalizzata dai bassi ascolti. Tuttavia, la notizia non viene accolta bene dalla fetta di pubblico che la guardava, tanto che Sky ha dovuto diramare comunicati in merito nei quali meglio spiegava la sua posizione.
Il 2 luglio 2011 Sky decide di oscurare il canale Mediaset Plus, l’unica emittente Mediaset ospitata sulla sua piattaforma, per inadempienze contrattuali. In realtà lo spegnimento è avvenuto improvvisamente, senza alcuna comunicazione né da parte di Sky né del gruppo Mediaset. La decisione è stata presa unilateralmente da Sky in base a gravi inadempimenti contrattuali da parte di Mediaset. In particolare, per il fatto che il Biscione non aveva inserito nel suo palinsesto i programmi di maggior richiamo delle sue reti in chiaro. Mediaset, da parte sua, ha accusato Sky Italia di averla oscurata dal satellite, intraprendendo un’azione legale contro di essa per la sospensione improvvisa del canale. Il 7 dicembre dello stesso anno, comunque, Sky torna di nuovo a ospitare un canale di proprietà del gruppo Mediaset: TGcom24. Canale che trasmette notizie H24.
Il 30 novembre dello stesso anno, Sky decide di ritirare la propria domanda di partecipazione al beauty contest. Per la lunghezza dei tempi e la presenza di regole a sua detta discutibili.