WinRAR Download: a cosa serve e come scaricarlo

WinRAR Download: a cosa serve e come scaricarlo

Cos’è WinRAR? Come funziona WinRAR? WinRAR è a pagamento? Come scaricare WinRAR? Se ti stai ponendo queste domande, probabilmente hai bisogno di utilizzare WinRAR, uno dei tanti programmi utili messi a disposizione da Microsoft per semplificarci la vita. Nella fattispecie, a cosa serve WinRAR? Questa applicazione serve per archiviare i file che abbiamo sul pc, così da comprimerli, gestirli più facilmente e renderli anche meno pesanti per un eventuale invio via indirizzo mail.

La sua interfaccia è tradotta del tutto e molto bene in lingua italiana, ed è molto semplice da usare. Dunque di seguito cerchiamo di rispondere a tutte le domande su WinRAR poste nell’incipit.

WinRAR cos’è

WinRAR è un programma shareware utile per la compressione e l’archiviazione dei dati creato da Evgenij Lazarevič Rošal. È una delle poche applicazioni capaci di aprire file con estensione .RAR, giacché sono codificati con un algoritmo di compressione proprietario. Altre funzioni di WinRAR sono riparare, effettuare il backup avanzato e convertire gli archivi; e ancora crittografare i file in maniera cifrata ed è compatibile su tutti i sistemi operativi. È in grado di integrarsi con tutti i software antivirus, ed è fruibile in ben 42 lingue tra cui l’italiano.

WinRAR, oltre ovviamente a file RAR e ZIP, è compatibile con i file CAB, Arj, LZH, TAR, GZ, UUE, BZ2, JAR, ISO, 7Z, Z ed ACE. Dispone di archiviazione completa tramite algoritmo AES (acronimo di Advanced Encryption Standard) con chiave a 128 bit. Nella versione 5, invece, è prevista la compatibilità con la chiave a 256 bit. Ancora, può gestire file ed archivi fino ad una dimensione massima di 8,589 miliardi di gigabyte. Mentre il numero di file che si può tenere in un singolo archivio è di tipo illimitato. E’ possibile creare archivi auto-estraenti e/o di tipo multivolume (suddiviso su più livelli).

Ancora, utilizza la recovery dei dati che consentono la riparazione di archivi ormai danneggiati. Sostiene le opzioni avanzate del file system NTFS e i nomi dei file in Unicode. Come vedremo, l’applicazione di Microsoft WinRAR può essere usata gratuitamente in prova per 40 giorni, alla fine dei quali ogni volta che lo avviamo appare un avviso che invita ogni volta al suo acquisto. Se acquistato, gli aggiornamenti successivi sono

gratuiti e illimitati.

WinRAR come è cambiato col tempo

Nella data in cui scriviamo, WinRAR è giunta alla versione 5.50. Ecco le principali novità introdotte negli anni:

  • 2.90: capacità di gestire un nuovo formato di archivio RAR3, precedentemente incompatibile con le versioni precedenti
  • 3.50: possibilità di cambiare skin del programma
  • 3.50: aggiunta compatibilità con Windows x64
  • 3.60: inclusione di una versione con multithreading dell’algoritmo di compressione, capace di migliorare la velocità di compressione su sistemi con più CPU dual-core o Hyper-threading che siano abilitati
  • 3.70: compatibilità con il sistema operativo Windows Vista.
  • 3.80: supporta gli archivi ZIP, che includono i nomi di file Unicode UTF-8
  • 3.90: disponibili altre 2 versioni: x86 e x64.
  • 4.00: incapacità di supportare Windows 98, Me e NT, mentre resta il supporto per Windows 2000. Miglioramento delle performance e decompressione al 30% e si integra con le funzionalità di Windows 7.
  • 4.01: E’ stato aggiunto il supporto per i formati di file memorizzati in formato binario in archivi TAR. Alcuni tra essi utilizzano il formato binario dimensioni anziché ottale per i file superiori agli 8 GB. Capacità di corregge problemi minori
  • 4.10: rimozione di tutte le limitazioni di ZIP, permettendo un numero senza limiti di file e dimensioni dell’archivio. Consente la creazione di file ZIP multivolume
  • 4.11: correggere problemi inferiori
  • 4.20: implementata la velocità di compressione in modalità SMP, a discapito dell’uso di memoria. SMP è usato pure per comprimere file ZIP Questa nuova versione rende più difficile comprimere il testo senza utilizzare parametri aggiuntivi, non supporta Windows 2000, mentre supporta le versioni successive Windows XP, Vista, Windows 7 e 8
  • 5.00: introdotto nel 2013, introduce il nuovo formato di archivio di tipo RAR5, incompatibile con le versioni precedenti, mentre supporta le versioni Windows 8 e 8.1, implementa la cifratura a 256 bit AES
  • 5.01: distribuito qualche mese dopo la versione precedente sempre nel 2013, corregge problemi minori e introduce due nuove funzioni

L’ultima versione è come detto la 5.50, rilasciata lo scorso agosto 2017.

WinRAR a cosa serve

Partiamo col dire WinRAR cos’è e a cosa serve. Trattasi di una delle migliori applicazioni per la gestione degli archivi compressi disponibili per lo storico ed utilizzatissimo sistema operativo di Microsoft: Windows. Lo stesso che da quasi trent’anni ha reso semplicissimo e alla portata di tutti utilizzare il Personal computer. Consente di aprire con facilità tutti i principali formati di archivi compressi quali ZIP, 7Z, RAR, gli archivi multivolume. Ma anche di realizzare archivi in formato RAR. Quasi esclusiva di questa app.

WinRAR è a pagamento?

WinRAR si paga? Purtroppo sì ed esiste solo una versione di prova gratuita che consente di sfruttarne comunque tutte le opzioni per 40 giorni. Passati i quali l’utente non può più utilizzare le funzioni avanzate, quale per esempio la possibilità di creare archivi protetti da password. Inoltre, vengono visualizzati numerosi e fastidiosi messaggi pubblicitari che invitano l’utente ad acquistare la licenza per usarlo in tutto il suo splendore. Sebbene, comunque, l’applicazione continui a funzionare.

WinRAR versioni Windows compatibili

Per quali versioni di Windows è compatibile WinRAR? Per fortuna, questa applicazione è compatibile con quasi tutte le versioni di Windows. Ovvero da Windows 2000 in poi, passando per il mitico Windows Xp, il criticatissimo Windows Vista, fino all’attuale Windows 10. Quindi avreste problemi solo con le precedenti versioni di Windows anni ‘90. Quindi a parte rarissimi casi di chi usa Pc preistorici (non sentitevi vecchi inutilmente, ma la tecnologia anni ‘90 è da considerarsi preistorica), WinRAR è largamente utilizzabile. E’ disponibile anche in una versione x64 bit che permette di sfruttare appieno la potenza dei processori a 64 bit.

Come scaricare WinRAR

Per usare questa utile applicazione dobbiamo ovviamente prima di tutto scaricarla. Come si scarica WinRAR? Basta collegarsi qui al sito Internet ufficiale del programma e pigiare sul pulsante Scarica WinRAR se si utilizza un sistema operativo a 32 bit; o dove dice clicca qui per la versione a 64bit, se si utilizza un sistema operativo appunto con potenza a 64 bit. Poi fare click sulla voce Continua per il download WinRAR e il download partirà in maniera automatica.

Dopo che il download sarà completato, aprire il pacchetto d’installazione di WinRAR (il cui file finirà per “.exe”, come tutti quelli che servono ad installare qualcosa) e fare click prima su Sì e poi su Installa. Mettere il segno di spunta al fianco dei tipi di file che si intendono aprire in automatico con WinRAR (ad esempio rar, zip, 7z ecc.) e cliccare su OK e infine Chiudi per concludere linstallazione del programma. Semplice no?

WinRAR come funziona?

Una volta installato WinRAR, come funziona? Innanzitutto individuiamo l’archivio che vogliamo aprire con WinRAR e facciamo doppio click sulla sua icona. Arrivati a questo punto, possiamo optare se vogliamo visualizzare i file contenuti nell’archivio oppure se estrarli in una cartella. Se scegliamo la prima opzione, dobbiamo solo trovare i file che intendiamo visualizzare, fare doppio click sull’icona e aspettare qualche secondo affinché WinRAR li elabori. Nel secondo caso, invece, dobbiamo selezionare i file che vogliamo estrarre dalla finestra di WinRAR e trascinali nella cartella di destinazione usando il nostro mouse.

Abbiamo però una alternativa: se vogliamo estrapolare tutti i file contenuti in un archivio e copiarli in una cartella, dobbiamo cliccare sul bottone “Estrai in” che troviamo posizionato in alto a sinistra, scegliere la cartella in cui vogliamo copiare i file e avviare l’estrazione dei dati cliccando sul bottone OK. Il procedimento dura in base al quantitativo dei file da estrarre e del loro relativo “peso”. Oltre che ovviamente alla potenza del processore, che può rendere il tutto più lento o più veloce.

Se invece dobbiamo estrapolare un archivio multivolume diviso in più parti, allora dobbiamo prima copiare tutti i volumi che lo compongono che si trovano dentro la medesima cartella e poi aprire il primo (ad esempio archive.part000) o senza numeri nel nome (come archive.rar). La parte restante della procedura per estrarre o aprire i file è uguale a quella che abbiamo visto in precedenza in sede di spiegazione per i casi di archivi singoli.

WinRAR come creare archivio

Come creare un nuovo archivio con WinRAR? Basterà selezionare i file da includere nell’archivio, pigiare con il tasto destro del mouse su uno qualunque tra loro e selezionare la voce Aggiungi ad un archivio dal menu che appare. Si aprirà una finestrina e inserire il segno di spunta vicino alla voce RAR e cliccare il nome che vogliamo dare al file compilando lo spazio dove dice Nome archivio.

Fatto ciò, selezionare la cartella in cui intendiamo salvare il file RAR pigiando sul bottone con la dicitura “Sfoglia” ed impostare il livello di compressione dell’archivio desiderato utilizzando l’apposito menu a tendina. La scelta del livello di compressione deve essere oculato, sapendo due cose. La prima è che più impostiamo un livello di compressione elevato, più ridotta sarà la dimensione del file archiviato. E quindi meno spazio il file occuperà nell’Hard disk. Ma la seconda cosa, l’altra faccia della medaglia, è che più comprimiamo il file, più aumentano i tempi per la creazione del file RAR stesso. Quindi, se andiamo di fretta e non possiamo tenere il Pc acceso a lungo, ci conviene scegliere soluzioni mediane.

Una volta che abbiamo impostato tutte le preferenze, facciamo click su OK e la procedura si avvierà in automatico per creare il nostro archivio RAR.

WinRAR, come creare archivio multivolume

Windows ci offre anche la possibilità di creare un archivio multivolume (intendendo per esso il fatto che sia suddiviso in più parti) sempre tramite la applicazione WinRAR. Come creare un archivio multivolume con WinRAR? Sarà sufficiente seguire lo stesso procedimento visto in precedenza per creare un nuovo file RAR ed usare il menu a tendina “Dividi in volumi con dimensione” al fine di scegliere il peso che ciascun “pezzo” dell’archivio dovrà avere. A tal fine, possiamo utilizzare delle misure di tipo personalizzato, o usare una delle misure standard che ci offre il menu (si pensi a 100MB o a 700MB).

WinRAR, come creare file con password

Come creare un file WinRAR protetto da password? In effetti la scelta è ideale quando il proprio Pc viene usato da più persone oppure si teme che il suo contenuto finisca in mani indesiderate.

WinRAR assistenza clienti

Per quanti acquistano WinRAR dopo i 40 giorni di utilizzo, è disponibile un supporto in italiano via email, con risposta entro le 24-48 ore lavorative successive l’invio. Comunque, per tutti è sempre disponibile il Forum dove ottenere risposte e consigli da qualsiasi utente che usa questa applicazione di Microsoft. Raggiungibile qui.

File RAR su Mac come fare

E se possediamo un Mac? Abbiamo detto che WinRAR è una applicazione esclusiva per Windows. Quindi come scaricare WinRAR su Mac? Non possiamo farlo e quindi dobbiamo affidarci ad alcune alternative. Ecco le principali per Mac-

Unarchiver

Quali sono le alternative a WinRAR per Mac? Una discreta è The Unarchiver che è del tutto gratis e consente di estrapolare i file da tutti i principali tipi di archivi compressi. Si pensi a RAR, Zip, 7-zip, Tar, Gzip e Bzip2. E’ possibile scaricarla facilmente dal Mac App Store cliccando sul pulsante Ottieni/Installa l’app che possiamo trovare nella barra laterale di sinistra di The Unarchiver. Essa si imposterà in maniera automatica come applicazione predefinita per aprire gli archivi compressi (che sarà possibile estrapolare con un semplice doppio click sulla propria icona).

Se non si imposterà in automatico, allora scegliere le tipologie di file da aprire con The Unarchiver tramite la procedura seguente:

  1. Selezionare un file del tipo che vuoi aprire in maniera predefinita con The Unarchiver (ad esempio proprio un file RAR)
  2. Premere contemporaneamente i tasti cmd+i sulla tastiera del proprio Mac al fine di far apparire la finestra con le proprietà del file
  3. Espandere la sezione Apri con la finestra che si è aperta, selezionare The Unarchiver dal menu a tendina sottostante e pigiare prima su Modifica tutto e poi su Continua al fine di salvare i cambiamenti.

Aprendo il programma The Unarchiver dal LaunchPad del proprio dispositivo Mac (o tramite Spotlight) e andando nella scheda Estrazione del software possiamo scegliere anche in quale cartella possiamo estrarre il contenuto degli archivi. Avremo le seguenti opzioni:

  • Same folder as the archive: per estrarre i file nella cartella di origine dell’archivio
  • Ask for a destination folder: per selezionare di volta in volta una cartella diversa
  • Other: per scegliere una cartella personalizzata.

RAR Archiver

The Unarchiver ha però la pecca di non prevedere la possibilità di creare nuovi archivi. Ma a ciò possiamo rimediare con RAR Archiver al costo di soli 1,99 euro, programma che consente di generare e archivi RAR in maniera molto semplice. Per creare nuovi archivi occorrerà avviare RAR Archiver e trascinare nella finestra che si apre tutti i file che si vogliono includere nel pacchetto RAR. Data che è una impostazione predefinita, RAR Archiver estrapola il contenuto di tutti gli archivi in una medesima cartella. Per cambiare la destinazione dei file, occorre avviare la app, recarsi nelle Impostazioni selezionando la voce Preferences dal menu RAR Archiver, ed impostare nel menu a tendina Save folder l’opzione che preferiamo.

StuffIt Expander

StuffIt Expander è un’altra ottima alternativa alla app The Unarchiver, questa volta gratuita, la quale pure supporta tutti i principali formati di archivi compressi visti in precedenza: RAR, ZIP, 7Z, TAR e tanti altri ancora. Ha il vantaggio di avere un’interfaccia utente molto semplice da usare ed è molto veloce pure nel decomprimere i file. Per poter scaricare StuffIt Expander sul proprio Mac, basterà collegarsi alla pagina sul Mac App Store appositamente ad esso dedicato e cliccare sul pulsante Visualizza nel Mac App Store che troviamo sulla sinistra. Successivamente, attendere che sia aperto il Mac App Store, cliccare sul pulsante Ottieni/Installa la app e, se necessario, digitare la password del proprio ID Apple al fine di avviare l’installazione del software.

In seguito, avviare la app e trascinare gli archivi da estrarre sull’icona della scatola che compare sullo schermo. Per associare gli archivi RAR a StuffIt Expander al fine di farli estrarre automaticamente dal sistema facendo doppio click su di essi, seguire la stessa procedura vista dianzi per The Unarchiver. Ricapitolando: selezionare il file RAR desiderato, premere insieme cmd+i e scegliere StuffIt Expander dal menu a tendina Apri con presente nella finestra che appare.

Keka

Da non confondere con Kaka (grande campione brasiliano che ha militato nel Milan negli anni 2000), Keka per Mac consente di gestire i file con estensione: RAR, 7z, Lzma, xz, Zip, Tar, Gzip, Bzip2, ISO, EXE, CAB, PAX ed ACE. Ma non solo: anche di generare archivi o file immagine nei formati 7z, Zip, Tar, Gzip, Bzip2, DMG ed ISO. Trattasi di un programma di tipo Open source, che si può utilizzare gratuitamente, e al massimo ci verrà chiesto di supportarne lo sviluppo tramite una donazione o acquistando la versione dell’applicazione che si trova sul MAS (anch’essa a soli 1,99 euro).

Per scaricare la versione gratuita di Keka sul proprio Mac, basta collegarsi al sito suo ufficiale e cliccare sul pulsante Scarica Keka. Dopo apriremo il pacchetto dmg che contiene il software, e prenderemo l’icona di quest’ultimo e la trascineremo nella cartella Applicazioni di macOS al fine di completarne l’installazione sul proprio dispositivo Mac. Fatto ciò, dobbiamo associare i file RAR al programma Keka come già visto per The Unarchiver e fare doppio click su di essi per estrarne il contenuto. Possiamo anche scegliere di fare click destro sulle icone dei file RAR che vogliamo estrarre e selezionare le voci Apri con > Keka dal menu che ci apparirà. Fatto ciò potremmo usare Keka per estrarre i file RAR senza doverli associare a questi ultimi.

Per gestire a nostro piacimento le impostazioni di compressione e decompressione degli archivi, dobbiamo aprire Keka usando la propria icona presente nel LaunchPad di macOS.

Plugin BetterZip per Quick Look

Il plugin Plugin BetterZip per Quick Look ha invece una caratteristica peculiare: permette all’utente di venire a conoscenza di quali file contiene un archivio RAR senza doverlo per forza estrarre. Questo programma in sostanza sfrutta il sistema di anteprima incluso in macOS (vale a dire facendo tap con tre dita sulle icone degli archivi, o scegliendo questi ultimi e premendo la barra spaziatrice sulla tastiera del Mac). Installare Plugin BetterZip per Quick Look è molto semplice. Ecco i passaggi:

  1. Scaricare il plugin BetterZip per Quick Look collegandosi qui e cliccare sulla voce Legacy version 1.5 che possiamo trovare sotto la dicitura BetterZip Quick Look Generator
  2. Quando il suo download sarà ultimato, copiare il file BetterZipQL.qlgenerator appena scaricato sul proprio Mac nella cartella /Library/QuickLook/. Se non conosciamo il modo per raggiungere questa cartella, fare click destro sull’icona del Finder, selezionare la voce Vai alla cartella dal menu che compare e incollare il percorso nella finestra che si apre
  3. Aprire il Terminale e dare il comando qlmanage -r al fine di riavviare il servizio di Quick Look e rendere effettive le modifiche.

Fatto ciò sarà possibile selezionare un file ZIP o RAR e visualizzare il suo contenuto senza la necessita di estrarlo. Occorre però dire che ciò non significa che è possibile aprire i file presenti negli archivi o estrarli in maniera singola. Per fare ciò abbiamo bisogno di soluzioni di tipo professionale: si pensi a BetterZip, proprio dal quale è sorto Plugin BetterZip per Quick Look. BetterZip è una delle soluzioni più complete per creare ed estrarre archivi compressi che abbiamo a disposizione su Mac, consentendo di visualizzare il contenuto degli archivi senza la necessità di doverlo prima estrarre, aggiornando gli archivi già esistenti, ecc.

E’ possibile scaricare il programma gratuitamente ma solo in formato prova. Mentre la sua versione completa costa 23,56 euro.

Come scaricare WinRAR su smartphone e tablet

Come estrarre un file RAR o un file ZIP su smartphone o su tablet? Anche in questo caso, possiamo utilizzare WinRAR sui nostri dispositivi mobile, tramite apposita app WinRAR per Android (ultima versione 5.50 rilasciata nel 2016, mentre non per iOS). Tuttavia, è preferibile usare dei programmi pensati apposta sia per Android che iOS. Ecco quali programmi usare per aprire file RAR o ZIP su smartphone e tablet.

  1. ES Gestore File per Android: sui dispositivi Android (che secondo le ultime statistiche sono pari al 94% sul mercato) possiamo usare ES Gestore File Android, in grado di estrarre i file contenuti in qualsiasi archivio RAR o ZIP. È del tutto gratis e supporta anche gli archivi protetti da password.Documents per iOS: trattasi di un file manager gratuito pensato per iPhone e iPad che consente di visualizzare vari tipi di file, tra cui gli archivi RAR e ZIP (anche qualora siano protetti da password). Come per tutte le app iOS, possiamo scaricarla da Apple Store.
  2. Entrambe queste app consentono di accedere ai servizi di cloud storage (come Dropbox o Google Drive) e di condividere in maniera semplice i file con il proprio Personal computer in modalità di tipo wireless.
Esperto di software e nuove tecnologie. Web writer per passione.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: