Come effettuare un backup sul Mac

Come effettuare un backup sul Mac

Se ti stai imbattendo nell’esigenza di fare un backup al tuo Mac, sappi che la procedura è molto più semplice di quanto ti possa apparire. E anche se non hai particolare esperienza con il mondo Mac, in pochi minuti riuscirai a ottenere tutte le informazioni che ti permetteranno di destreggiarsi con sicurezza in tale attività. Ma andiamo con ordine.

Fare un backup al Mac con Time Machine

Il metodo più noto per poter effettuare un backup al Mac prevede l’utilizzo di Time Machine. Prima di comprendere come funzioni, in un maggiore grado di dettaglio, dovrai tuttavia munirti di un buon hard disk: se non lo hai già a casa, recati in un negozio di prodotti di informatica e acquistane uno di qualità e, soprattutto, di grande capienza (esagera, perché ti renderai presto conto di quanto sia facile riempire lo spazio!).

time-machine-nuovo-drive

Una volta recuperato l’hard disk da impiegare per questo scopo, collegalo al Mac utilizzando il cavo in dotazione (di norma, USB). Ora, non dovrai far altro che formattare l’hard disk per poterci “lavorare” correttamente e senza errori. Anche la formattazione sarà effettuabile in pochi minuti: ti sarà sufficiente selezionare l’unità esterna nella funzione Utility Disco, selezionare il tuo hard disk esterno, cliccare su erase / cancella. Dopo la conferma, partirà il processo di formattazione, la cui durata dipenderà dalle dimensioni del disco.

A questo punto, non dovrai far altro che lanciare l’applicazione Time Machine, un’applicazione molto utile, già presente nel sistema operativo. L’applicazione ti chiederà anzitutto di indicare il dispositivo che vuoi utilizzare per il backup (seleziona il tuo disco fisso) e, quindi, una conferma sul da farsi: “accendi” dunque i motori e lascia eseguire Time Machine senza sovrapporre altre attività. A seconda della quantità di dati, potrebbe volerci davvero tanto tempo.

Tieni anche conto che attraverso Time Machine potrai riuscire a pianificare i successivi backup: una cautela che ti consigliamo di adottare, perché ti permetterà di tornare indietro nel tempo (di qui il nome dell’applicazione) e recuperare i dati mancanti o persi.

time-machine-preferenze

Fare un backup al Mac con iCloud

Se non vuoi ricorrere a software di terze parti per il backup del Mac (ad esempio, Carbon Copy Cloner), c’è un’altra strada che puoi eseguire: iCloud. A patto, naturalmente, che il tuo Mac abbia il sistema operativo aggiornato almeno alla versione OS X 10.7.4. Se rientrate in questa ipotesi, potete aprire le preferenze di sistema dal menu Apple, selezionare l’icona iCloud, immettere la propria ID e password di Apple, spuntare la casella per indicare che desideri utilizzare iCloud per il backup, e proseguire.

L’applicazione ti domanderà quali dati vuoi salvare (foto, mail, contatti, calendario, note, ecc.) e confermare l’operazione. Ti renderai conto che iCloud, oltre a essere uno strumento molto semplice da usare, è anche uno strumento dalle grandi opportunità di personalizzazione. Ti sarà sufficiente uno sguardo approfondito per renderti conto di come poter migliorare la tua serenità durante l’utilizzo del Mac, e dire addio a ogni perdita di dati!

Salva

Esperto di software e nuove tecnologie. Web writer per passione.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: