Come usare Dropbox in modo semplice e sicuro
Hai mai utilizzato Dropbox? Si tratta di uno dei servizi di cloud storage più noti, utilizzati e apprezzati in tutto il mondo. Un servizio che ti permetterà di disporre di uno spazio gratuito iniziale all’interno del quale poter inserire e condividere dei file, e grazie al quale potrai integrare l’archivio con altre applicazioni online. Un servizio che – dunque – è estremamente utile e che, grazie alla sua facilità di fruizione, ha conquistato centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo. Cosa aspetti a diventare uno di loro?
Come iniziare ad usare Dropbox
La prima cosa dovrai fare per poter utilizzare Dropbox è quella di registrarsi al portale web del servizio (dropbox.com) e cliccare su “Registrati”. Prenderà il via una breve procedura di iscrizione, che ti permetterà di generare un nuovo account sulla piattaforma, da utilizzare d’ora in poi per poter entrare in Dropbox e utilizzare tutte le sue opzioni. Tutto ciò che dovrai fare è inserire il nome, il cognome, un indirizzo di posta elettronica valido, una password sicura e facile da memorizzare. Accetta quindi i termini e le condizioni di Dropbox, e clicca ancora su “Registrati”.
Fatto quanto sopra, prenderà automaticamente il via la procedura di download per poter scaricare il file di installazione del software. Durante il processo di installazione dovrà nuovamente inserire le credenziali del tuo account: in pochi secondi vedrai creata una cartella Dropbox all’interno del tuo disco rigido, con una nuova icona nella tray bar.
Come sincronizzare i file su Dropbox
Una volta che hai creato un account e hai installato il software, puoi iniziare ad operare attivamente sul servizio di cloud storage attraverso la sincronizzazione dei file. Anche in questo caso, nessun timore: il funzionamento è infatti estremamente semplice, e in pochi secondi riuscirai a gestire i tuoi file con particolare abilità.
Ricordi la cartella Dropbox che è stata creata in sede di installazione del software? Ebbene, quella cartella ti servirà per poter “comunicare” rapidamente e invia diretta con il tuo account di cloud storage: tutte le modifiche che effettuerai in questa cartella (che, ben inteso, potrai continuare ad utilizzare come avviene per tutte le altre cartelle del tuo disco fisso) verranno infatti registrate sul cloud, automaticamente e in tempo (quasi) reale se sei già connesso alla rete, o alla prima occasione quando ti collegherai a Internet.
E ora che è avvenuta la sincronizzazione che devo fare?
Una volta che la sincronizzazione dei file è avvenuta correttamente, potrai sfruttare una seconda grande utilità di Dropbox (della prima, la copia dei file sul cloud, a protezione di eventuali smarrimenti e distruzioni del disco fisso, hai già avuto modo di apprezzare le principali caratteristiche). Accedendo alla tua cartella Dropbox da qualsiasi dispositivo connesso alla rete, potrai certamente consultare gli stessi file: potrai farlo scaricando l’applicazione Dropbox in altri dispositivi (anche mobili, grazie all’app che puoi trovare sui principali store) o sfruttare la funzione web (con il tuo browser, dovrai collegarti al sito Dropbox e mediante inserimento di user e password, accedere alla copia della tua cartella).
Come condividere i file di Dropbox
Chiarito anche quanto precede, compiamo un ultimo piccolo passo per poter comprendere la terza delle principali funzionalità di Dropbox: condividere i file (o una parte di essi) con altri utenti. Si tratta di una funzionalità estremamente importante, poiché ti permetterà di condividere file e cartelle di lavoro con colleghi e collaboratori, o foto e video con degli amici, e tanto altro ancora.
Ebbene, sappi che la condivisione dei file potrà avvenire in due modi distinti. Con la prima modalità, potrai scegliere di condividere l’intera cartella o i singoli file nell’account di cloud storage personale; con la seconda modalità, potrai inviare dei link grazie ai quali gli altri utenti potranno scaricare il contenuto di una specifica cartella.
Se vuoi utilizzare la prima strada, dovrai aprire la cartella Dropbox presente sul tuo disco rigido, individuare i file o la cartella da condividere, cliccare con il tasto destro e selezionare la voce “Condividi cartella…”. Si aprirà una finestra di condivisione, dove digitare gli indirizzi di posta elettronica delle persone che desideri invitare, e le autorizzazioni da assegnare a ogni persona invitata. Clicca su “Condividi cartella”, e invierai un invito ad accedere ai file e, se lo desideri, modificarli.
Se invece vuoi seguire la seconda strada, dovrai semplicemente aprire la cartella Dropbox nel tuo disco fisso, cliccare sul file o sulla cartella con il tasto destro, e scegliere “Condividi link Dropbox”. Otterrai un link che potrà essere copiato in un messaggio di posta elettronica per poter consentire ai destinatari di scaricare quanto da te individuato. Facile, no?