Windows 10 Creators Update è arrivato: le novità più importanti

Windows 10 Creators Update è arrivato: le novità più importanti

Windows 10 Creators Update è arrivato ecco tutte le novità
Windows 10 Creators Update è arrivato ecco tutte le novità

La versione Creators Update di Windows 10 è finalmente arrivata, portando con sé numerose novità, apparentemente invisibili agli occhi dei tanti, ma che riescono a garantire un’esperienza tutta nuova. Vediamo quindi insieme le novità più eclatanti di questo nuovo Windows 10. Ricordiamo che è possibile aggiornare a Windows 10 Creators Update in maniera assolutamente semplice e sicura ma sopratutto gratuita.

Un miglioramento continuo

Dopo un grande lavoro portato a termine grazie alla nuova figura del insider, con Windows 10 Creators Update, il terzo aggiornamento “major” di Windows (che ricordiamo è completamente gratuito).

Le novità sono a dir poco innumerevoli ma difficilmente l’utente medio sarà in grado di notare questi nuovi cambiamenti. Si tratta di una serie di aggiornamenti a dir poco fondamentali per chi vuole più funzionalità sul proprio computer Windows.

Nonostante il nome potrebbe far pensare che sia un aggiornamento dedicato principalmente ai creativi, in realtà crediamo che in moltissime persone potranno apprezzare questo aggiornamento.

In primis, i Gamer con la nuova modalità gioco, i creativi con Paint 3D, la funzionalità luce notturna per chi legge e scrive di notte, il picture in picture per gli amanti del multitasking e molto altro ancora.

Vediamo quindi le novità principali.

Menu Start e Centro Notifiche

Il Menu Start è praticamente identico alla versione precedente. Adesso però sono presenti le Live Folders, le cartelle espandibili molto simili a quelle di Windows 10 Mobile. È possibile anche nascondere la lista di tutte le applicazione installate.

Nel centro notifiche le novità sono poche. È adesso presente l’opzione scorciatoia per attivare la luce notturna, così come la possibilità di visualizzare la barra di progresso delle altre app direttamente all’interno del centro notifiche.

Microsoft Edge: sempre più veloce

Edge, il browser di Redmond, è forse uno degli aspetti dove Microsoft ha lavorato di più. È adesso presente una barra, attivabile tramite una freccia, che permette di visualizzare l’anteprima di tutte le schede che sono aperte. È adesso possibile anche salvare oppure ripristinare navigazioni intere tramite un semplice click. Non è più necessario quindi dover mettere da parte le schede aperte nei preferiti.

Presente inoltre il supporto nativo al 3D, video a 360 gradi e JumpList. Edge è inoltre il primo browser a supportare lo streaming 4k da Netflix.

Inoltre ecco la novità che forse in molti attendevano: grazie alla tecnologia Brotli, un sistema di compressione molto efficiente, le pagine vengono caricate più velocemente.

Insomma, è finito il periodo dove Internet Explorer veniva preso in giro dai suoi rivali Chrome e Firefox a causa della sua lentezza e mancanza di funzionalità.

Design e Funzionalità

Il design del sistema operativo in generale e delle sue applicazioni è stato leggermente migliorato e rifinito attraverso alcune nuove funzionalità.

L’App Mail ora riconosce in automatico i messaggi di posta elettronica più importanti rispetto a quelli meno importanti. L’app Musica risulta essere adesso estremamente più completa, grazie ad una funzione della musica consigliata tutta nuova.

Film & TV ora è in grado di riprodutrre filmati 4K, cos’ come la funzionalità Picture-in-Picture: adesso è possibile ridurre dunque i film in una piccola finestra flottante che si ridimensiona e si sposta, rimanendo sempre in primo piano. Ricordiamo inoltre che tutte le app dello store possono avere questa funzionalità.

Anche Skype ha il picture-in-picture adesso. L’Applicazione risulta essere più veloce e reattiva rispetto all’app classica Wind32. Adesso le notifiche sono molto più precise.

Sicurezza

Grazie al Windows Defender Security Center, è possibile avere sempre sotto controllo lo stato del proprio PC. Un antivirus e firewall completo che adesso vede l’introduzione di “Fresh Start”, una nuova funzionalità che consente di effettuare una installazione pulita del sistema operativo libero da crapware e bloatware vari. Non c’è bisogno di USB o Hard Disk esterni di alcun tipo, in quanto gran parte delle applicazioni installare verranno rimosse.

È possibile anche disattivare l’installazione di software non proveniente da Windows Store.

È presente anche il blocco dinamico (Impostazioni > Account > Opzioni di accesso > Blocco dinamico). Abbinando un telefono con il bluetooth, quando ci allontaniamo il computer rileva che non ci siamo più, provvedendo a bloccare il tutto dopo un solo minuti.

Le novità sono innumerevoli, basti pensare che è possibile installare addirittura Windows semplicemente con la voce, grazie all’assistente Cortana, una funzione ottima per chi non si intende di tecnologia. Windows 10 CU è un aggiornamento per tutti, anche per gli esperti programmatori, basti pensare che il sottosistema Linux è stato aggiornato alla versione 16.04 di Ubuntu, così come è stato inserito il supporto per i visori della realtà aumentata.

Un Windows 10 che ci è sembrato estremamente semplice, migliorato, ricco e sicuro, adatto veramente a tutti. Proprio per questo consigliamo l’aggiornamento a tutti gli utenti Windows 10.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: