Kodi: che cos’è e come funziona

Kodi: che cos’è e come funziona

Kodi che cos'è come funziona
Kodi che cos'è come funziona

Nell’era delle Apple TV, Netflix, Sky e via dicendo, se si dovesse chiedere ad una persona oggi che cosa sia Kodi, ci si sentirebbe sicuramente rispondere? “Kodi? Cos’è?”.

In effetti Kodi non è poi così tanto conosciuto in italia (ma nel mondo gli utenti Kodi sono qualche milione), a meno che non si sia dei veri e propri smanettoni. Ma vi possiamo assicurare che è la soluzione più adatta e semplice per chi vuole godersi film, sport e video (legali o meno) direttamente dalla propria poltrona di casa sul proprio televisore, ma anche sul proprio computer, iPhone, Android o qualsiasi altro apparecchio.
Il bello di Kodi è che si tratta di un progetto open-source (un progetto libero), e quindi c’è una vera e propria fauna e flora di servizi e prodotti aggiuntivi.

Ma andiamo con ordine. Prima vediamo che cosa è Kodi, le varie versioni per gli svariati dispositivi disponibili, e i migliori add-on (i programmi) da installare per vedere film, serie TV, programmi, ascoltare musica e molto altro ancora.

Che cosa è Kodi

Kodi è un programma open source per media center o Home theater PC, che consente quindi la visione e/o l’ascolto di qualsiasi programma multimediale che supporta una grande varietà di programmi.

Il linguaggio di programmazione è C++, mentre gli Add-On sono in Python. Tutti possono partecipare nello sviluppo di Add-Ons (dei veri e propri software che estendono le potenzialità del media-center), caricabili e installabili tramite file .zip o Repositories.

Kodi nacque nel lontano 2003 con il nome di Xbox Media Center, in quanto era disponibile all’inizio soltanto per la Console Xbox, ma oggi è disponibile essenzialmente per qualsiasi architettura:

– Windows
– MacOS
– Linux
– Apple TV
– Raspberry Pi
– Android

Kodi è in grado di riprodurre una grande quantità di formati video, formati contenitore, immagini, audio, sottotitoli. È anche possibile riprodurre file dal proprio CD e DVD, hard disk e penne esterne, altri dispositivi (come i NAS) collegati in rete.

Kodi si collega ad internet con una porta ethernet oppure tramite il Wi-Fi, attraverso la rete è possibile scaricare automaticamente aggiornare la propria libreria multimediale con le copertine e altri dati provenienti da IMDb e recensioni di film, al database CDDB i titoli delle tracce di CD audio, la riproduzione di video, musica in streaming, l’ascolto di qualsiasi radio online e molto altro ancora. Le potenzialità di Kodi sono pressoché infinite, come lo sono gli Add-On Video, Add-On Musica, Add-On TV, Add-On Programmi e molto altro ancora. È addirittura possibile sfruttare Kodi come server multimediale per tutti i propri dispositivi collegati in rete. È anche possibile utilizzare Kodi come server per il download di file .torrent.

Kodi Addons

Eccoci arrivati alla sezione sicuramente più importante della nostra guida: gli Addon. Sicuramente c’è un add-on per ogni cosa. Molti add-on utili come YouTube, Soundcloud, Rai on Demand e molti altri ancora, arrivano già precaricati nella repository ufficiale di Kodi, quindi basta andare nella sezione Add-On per installarli.

Ci sono però invece moltissimi add-on che non sono stati creati dal team Kodi, ma bensì da sviluppatori di terza parti non autorizzati. Quindi ci teniamo a specificare che eventuali violazioni di copyright, malfunzionamenti e problemi relativi ad esso, non sono quindi da attribuire a Kodi nè tantomeno a noi di Social2Tech.

AddOn Video

Se si vuole vedere film e serie TV, esistono due addon fatti veramente molto bene, che consentono di vedere qualsiasi film e serie TV gratuitamente in streaming.

Stream On Demand: è un add-on tutto italiano che consente la visione di Film e Serie TV in streaming (oppure tramite download) da diversi canali (siti web). È sicuramente l’addon italiano più famoso e amato, scaricato ben oltre da 100 mila persone.
sMyTvShow: è senza dubbio l’add-on perfetto per chi ama le serie TV, in italiano o lingua originale.

AddOn Sport

Zem: per chi ama lo sport c’è questo Addon che funziona molto bene, e consente di vedere qualsiasi canale in lingua straniera che trasmette sport.

AddOn TV

Per chi vuole invece vedere la TV classica, ma con tutta la comodità di vedere replay e molto altro ancora, sono presenti svariati programmi per fare tutto.

Kodi Live TV: consente di vedere in diretta la TV italiana e internazionale.
Rai on Demand: ottimo plugin per vedere i replay di tutti i programmi Rai.
Video Mediaset: ottimo plugin per vedere i replay di tutti i programmi Mediaset.
Rivedi La7: ottimo plugin per vedere i replay di tutti i programmi La7.

Installare Kodi

Kodi come abbiamo detto, può essere installato su una varietà di dispositivi.

Sicuramente per iniziare la soluzione è scaricare subito la versione per il proprio dispositivo. Sul sito Kodi.tv sono presenti tutte le versioni ufficiali.

  • Se si ha un computer/tablet con Windows, scaricare la versione Windows sul sito ufficiale.
  • Se si ha un computer con Macintosh, scaricare la versione per MacOS sul sito ufficiale.
  • Se si ha invece un dispositivo con Android, scaricare direttamente dal Google Play oppure direttamente tramite download APK dal sito ufficiale.
  • Se si possiede un dispositivo iOS Jailbroken, è possibile scaricare il file .deb direttamente dal sito ufficiale. Se il dispositivo iOS non è jailbroken non sarà possibile installare Kodi.

Sicuramente per iniziare a provare Kodi i metodi qua sopra sono i migliori, in quanto è semplicissimo installare il programma. Successivamente, se si vuole portare Kodi direttamente nel proprio salotto, la soluzione migliore è acquistare:

  • – Il “micro-computer” economico Raspberry Pi (qualsiasi versione che più vi aggrada, ricordatevi che soltanto dal 3 in poi è presente il wireless integrato, negli altri sarà necessario acquistare un modulo wi-fi esterno);
  • Un telecomando Wireless (quelli con la tastiera integrata sono molto comodi). Altrimenti è possibile comandare il proprio Kodi anche tramite Sybu per iOS e Yatse per Android.
  • Una scheda micro SD di almeno 8GB Class 4 o 10. Sarà l’hard disk dove installare il software.
  • Cavetteria varia (cavo ethernet, adattatori, cavo hd, cavo alimentazione) che solitamente è già presente nei “Kit” Raspberry.

Il tutto può essere fatto con una spesa di circa 50 euro. Una volta che si avrà il Raspberry Pi, sarà possibile installare versioni di Kodi fatte appositamente per un hardware come quello del Raspberry. I due migliori OS sono attualmente i seguenti:

  • LibreElec
  • OSMC

Si tratta di sistemi operativi costruiti intorno a Kodi, velocissimi e molto leggeri. Non sarà necessario installare altro, in quanto il Raspberry si avvierà automaticamente con Kodi una volta che avremo installato il sistema operativo sulla scheda micro SD, e sarà possibile iniziare a fare quello che si vuole con il proprio centro multimediale. Buon Kodi!

Recensione
Kodi

NESSUN COMMENTO

Rispondi: