Driver HP: cosa sono e come scaricarli

Driver HP: cosa sono e come scaricarli

Se avete qualche problema con i dispositivi HP, è possibile che il tutto dipenda dal fatto che i driver non sono aggiornati. Ma cosa sono i driver HP? E in che modo è possibile scaricare gli ultimi disponibili, permettendo così a notebook, stampanti e altri dispositivi di poter essere riconosciuti (e funzionare) correttamente?

Cosa sono i driver HP

In termini molto chiari e sintetici, i driver sono dei piccoli file che permettono di “regolare” al meglio la comunicazione tra il tuo sistema operativo e i dispositivi interni ed esterni con i quali il computer si trova a dover dialogare. Per intenderci, è come se il driver fosse un interprete che permette di rendere comprensibile il linguaggio tra il sistema operativo e una stampante, un hard disk, e così via.

Così come qualsiasi programma, anche il driver può “invecchiare” e, dunque, diventare inutilizzabile o non più efficace come era un tempo: l’hardware inizierà a funzionare male, con conseguente insoddisfazione da parte dell’utente. Per fortuna, i produttori – come HP – rilasciano frequenti aggiornamenti, che permettono di migliorare il funzionamento di ogni dispositivo.

Come scaricare i driver HP

Ora che hai compreso cosa sono i driver, non ti resta che imparare a scaricare i driver HP. Farlo è, naturalmente, molto semplice: è infatti sufficiente recarsi sul sito internet dell’azienda e digitare il nome del prodotto che desiderate poter far riconoscere e dialogare correttamente con il vostro sistema operativo. Nel far ciò, fai attenzione a non agire con troppa fretta, visto e considerato che esistono tantissimi driver a seconda del tipo di sistema operativo, e diversione dello stesso. In altri termini, se hai un sistema operativo Windows 10 avrai bisogno di driver HP diversi da quelli che potrebbero essere necessari per chi ha un sistema operativo precedente. Ma in che modo, allora, evitare ogni confusione?

Usare il servizio di ricerca HP

ricerca-driver-hp
Un trucco molto semplice che ti consigliamo di utilizzare è quello di utilizzare la funzione di riconoscimento automatico dell’hardware grazie ad un apposito servizio di HP. È sufficiente collegarsi al sito internet ufficiale di HP (qui), scaricare e lanciare l’applicazione che permetterà di riconoscere in maniera automatica tutti i componenti hardware che sono in uso sul sistema.

In alternativa a questo processo automatico, puoi cercare di scaricare i driver HP manualmente. Anche in questo caso ti consigliamo comunque di partire dal sito ufficiale dell’azienda, digitare il modello del prodotto nell’apposito campo e premere il tasto Invio. Comparirà una maschera con i risultati della ricerca: individua il dispositivo per il quale hai bisogno dei driver, seleziona la voce Software e driver, specifica il sistema operativo che stai usando, clicca sul pulsante Aggiorna e, quindi, il nome del driver di cui hai bisogno. Scaricato il driver, dovrai aprirlo e seguire la procedura guidata che ti porterà al completamento dell’installazione.

Esperto di software e nuove tecnologie. Web writer per passione.

NESSUN COMMENTO

Rispondi: