Hackintosh: come creare ed installare macOS su un PC
A metà anni 2000 la Apple di Steve Jobs fece un incredibile cambio di direzione, affermando di voler abbandonare l’architettura Power PC dei suoi Mac, per abbracciare l’architettura basata su processori Intel. Questo fu un cambio di rotta inaspettato, che diede vita ad un neologismo e nuove possibilità: “Hackintosh”.
A cosa serve un Hackintosh
Ma a cosa serve un Hackintosh? Hackintosh serve per installare ed utilizzare il sistema operativo macOS su personal computer con architettura x86 quindi non prodotti da Apple, risparmiando molto sul costo finale e sulle possibilità di creazione e personalizzazione di computer con prestazioni enormemente superiori rispetto ai Mac originali di Apple.
MacOS non è infatti completamente compatibile con le periferiche x86, ma è possibile modificare il firmware per poter utilizzare senza troppi problemi il sistema operativo MacOS anche sul proprio Personal Computer.
Iniziare a fare un Hackintosh
Tuttavia, per ottenere una macchina Hackintosh il più compatibile possibile con l’ultimo sistema operativo macOS disponibile, è necessario acquistare le periferiche del computer seguendo alcune linee guida. In particolare, per massimizzare la compatibilità, è necessario seguire delle linee guida durante l’acquisto dei seguenti componenti:
– Scheda madre: senza dubbio il componente più importante nella creazione di un computer hackintosh. Le marche raccomandate sono: Gigabyte, ASUS, MSI e ASRock.
– Processore: ovviamente qui la scelta è limitata, in quanto soltanto i processori Intel sono supportati.
– Scheda video: la scelta qui non è molto vasta. È possibile utilizzare le schede con chipset NVIDIA anche in tandem, doppio o triplo anche di default. Quelle raccomandate sono le EVGA oppure le Gygabyte.
Una volta che si avrà scelto dunque il processore più adatto e la scheda madre e video più compatibili, sarà possibile iniziare a scegliere tutti gli altri componenti non così importanti per la compatibilità con Mac:
– Sistema di raffreddamento (ad aria oppure a liquido);
– Ram (con gli ultimi macOS è consigliabile almeno 16 giga di ram DDR4);
– Disco a stato solido (dove verrà installato il vostro sistema operativo MacOS);
– Disco rigido;
– Alimentatore (deve essere commisurato al consumo della vostra configurazione);
– Monitor (con le schede video di ultima generazione un monitor 4k è ormai lo standard);
– Accessori vari (Mouse, Trackpad, Tastiera, Casse, NAS etc).
Ovviamente hardware come Ram e Monitor devono essere scelti rispettivamente in base alla propria scheda madre e scheda video.
Come scegliere i prodotti per una configurazione Hackintosh
Se avete intenzione di fare seriamente un computer Hackintosh (oppure di farvelo fare in un negozio specializzato) è prima di tutto necessario tirar giù una lista di componenti da acquistare. Come abbiamo già detto i più importanti sono: Scheda Madre, Processore e Scheda Video. Se anche solo uno di questi tre non sarà al 100% compatibile, la vostra esperienza macOS ne risentirà fortemente. È quindi necessario scegliere i componenti più compatibili.

In questo caso viene in nostro soccorso il sito chiamato TonyMacx86, che attraverso la sua “Buyer’s Guide” (una guida all’acquisto molto valida) fornisce una lista sempre aggiornata delle periferiche più compatibili per l’ultima versione di macOS.
Quindi è sufficiente crearsi una configurazione scegliendo l’hardware direttamente dalla lista presente sul sito di TonyMacx86 per essere sicuri di costruire un hackintosh il più compatibile possibile.
È importante ricordarsi però che le periferiche presenti sul sito di TonyMacx86 potrebbero non essere le sole che funzionano, ma sono comunque prodotti testati e certificati dal sito in grado di fornire le opzioni più supportate.
Come comprare i prodotti per Hackintosh
Solitamente la soluzione migliore e più a buon prezzo è quella di cercare ogni singola periferica all’interno dell’e-commerce Amazon. Una volta fatto l’ordine, i prodotti arriveranno ovviamente a casa e sarà possibile iniziare ad assemblare il proprio Hackintosh.
Inutile dire che serve un minimo di praticità nell’assemblaggio di un computer. Sarà necessario avere un minimo di infarinatura nel cablaggio e sopratutto nel delicato processo di installazione “fisica” della CPU sulla scheda madre.
Nel caso in cui non si avesse tempo oppure le capacità per assemblare un hackintosh, si può sempre ricorrere ad un negozio di informatica specializzato, oppure addirittura all’acquisto di un pre-assemblato Hackintosh-ready (attenzione però alle fregature, bisogna semrpe essere al 100% sicuri che i componenti siano il più possibile compatibili).
Come installare macOS su un computer hackintosh
Una volta che si avranno tutti i componenti acquistati e assemblati su un computer, e il nostro Hackintosh sarà pronto per quanto riguarda la parte hardware, arriva senza dubbio la parte più importante: l’installazione di macOS sul proprio computer appena assemblato. Solo così sarà possibile trasformare un “qualunque” computer in un vero e proprio Mac, o meglio: Hackintosh!
In questo caso non c’è bisogno di avere alcun tipo di esperienza o di smanettare sul Terminale da riga di comando, in quanto tutti gli strumenti sono disponibili direttamente sul sito di Tonymacx86.
Prima di iniziare è necessario scaricare le ultime versioni di Unibeast e Multibeast direttamente dal sito di Tonymacx86, nella sezione download. È necessario avere anche a portata di mano una penna USB da 16 giga. Volendo è possibile anche fare un backup utilizzando Carbon Copy Cloner.
Che cos’è Unibeast? Unibeast è un tool che crea un file di installazione avviabile dell’installazione di macOS. Per crearlo, è necessario avere un computerr con almeno OS X Lion 10.7.5. Va semplicemente scaricato macOS dall’app store e creare il drive di installazione.
Ecco gli step da seguire per installare MacOS sul proprio Hackintosh.
Scaricare macOS
Apri il Mac App Store, entra con il tuo Apple ID e scarica l’ultima versione di macOS. Ricordati che l’app “Installa macOS” comparirà all’interno della cartella /Applicazioni.
Creare la USB “bootabile” con Utility Disco + UniBeast

1. Inserisci la penna USB;
2. Apri Utility Disco (lo puoi cercare direttamente attraverso la ricerca spotlight in alto a destra;
3. Seleziona l’USB nella colonna di sinistra;
4. Clicca su Inizializza;
5. Scegli un nome per la penna;
6. Per la parte Inizializza seleziona MacOS esteso (Journaled);
7. Per Schema seleziona Mappa Partizione GUID.
Clicca sul bottone Inizializza e aspetta che la procedura sia finita. Clicca poi su Fine.
Adesso la penna USB è pronta per accogliere il sistema operativo. Arriva la seconda parte per creare le penna.

9. Scarica e avvia Unibeast
10. Clicca su Continue, Continue, Continue, Continue, Agree
11. Su destinazione scegli USB e poi clicca su Continue.
12. Alla voce “Select OS Installation” scegli la versione del sistema operativo scelto e poi clicca su Continue.
13. Alla voce Bootloader Options scegli UEFI Boot Mode oppure Legacy Boot Mode. UEFI Boot Mode è raccomandato per le 7/8/9/100 Series CustoMac desktops e tutti i sistemi UEFI. Legacy Boot Mode è consigliato per 5/6 Series CustoMac desktops e tutti i sistemi BIOS. Se avete fatto quindi un computer da zero molto probabilmente dovrete scegliere UEFI Boot Mode. Dopo aver scelto l’opzione idonea, clicca su Continua per andare avanti.
14. Alla voce “Graphics Configuration” sarà necessario scegliere le opzioni adatte alla propria configurazione. Clicca poi su continua per andare avanti.
15. Verifica il tutto, clicca su Continua, inserisci la password e clicca su “Installa”.
Unibeast creerà adesso la penna USB che verrà utilizzata per installare macOS sul proprio Hackintosh nuovo di zecca. É un processo che solitamente dura una decina di minuti.
16. Successivamente sarà necessario trascinare MultiBeast all’interno della penna USB. Multibeast fornisce un supporto bootloader di default per i sistemi Customac raccomandati (quelli della lista di TonyMacX86). Se si vuole ancora più personalizzazione, conviene sfruttare il pacchetto Clover.
Impostare il AMI UEFI BIOS
Prima ancora di installare macOS è necessario impostare il proprio AMI UEFI BIOS con alcune semplici impostazioni.
1. Accedi al BIOS tenendo premuto delete dalla tastiera mentre il sistema si sta avviando.
2. Carica “Optimized Defaults”
3. Se la tua CPU supporta VT-d, disabilitalo
4. Se il tuo sistema supporta CFG-Lock, disabilitalo
5. Se il tuo sistema supporta Secure Boot Mode, disabilitalo
6. Imposta il tuo OS come: “Other OS”
7. Se il tuo sistema ha una o più IO SerialPort, disabilitale
8. Abilita XHCI Handoff
9. Se hai una serie 6 o un sistema x58 con AWARD BIOS, disabilita USB 3.0
10. Salva ed esci. Il grosso è fatto!
Installare macOS sul proprio Hackintosh
Adesso tutto quello che c’è da fare è avviare da USB e installare macOS. Per una installazione migliore, inserisci la USB in una porta 2.0.
1. Accendi il computer
2. Premi il tasto per scegliere la periferica di avvio (solitamente è F12, F11, F10, or F8)
3. Scegli dunque USB
4. Alla schermata Clover, scegli Boot Mac OS X from USB
5. Quando arriva a schermo l’installer, scegli la lingua e continua ad installare il sistema operativo.
6. Ricordarsi di formattare il drive di destinazione (OS X Extended (Journaled) e GUID Partition Map) attraverso “Utility Disco”.
Post installazione con Multibeast

Multibeast è un tool appositamente creato per installare i driver audio, network e della scheda video. Adesso l’installazione è stata completata, ma il drive non è ancora bootabile. Sarà necessario avviare nuovamente da USB, scegliendo la versione del proprio sistema operativo.
1. Avvia il computer
2. Premi il tasto per scegliere la periferica di avvio (solitamente è F12, F11, F10, or F8)
3. Scegli USB
4. Alla schermata di Boot, scegli l’installazione del sistema operativo
5. Completa il setup di MacOS
6. Apri e avvia Multibeast
7. Clicca su Quick Start. Scegli UEFI Boot Mode se il tuo computer è recente (7/8/9/100 Series CustoMac) oppure legacy se è più vecchio. Clicca su continua.
8. Clicca le opzioni audio e network appropriate. È possibile anche cliccare su Customize per personalizzare ancora di più il proprio OS.
9. Quindi si è pronti. Cliccare su Salva.
10. Cliccare poi su Build e poi su Installa.
11. Riavvia il sistema.

Il tuo Hackintosh è pronto!
