I social media rappresentano oggi uno strumento molto potente per fare business online. Con la loro introduzione ed il successivo incremento di popolarità siamo stati abituati ad usarli per scopi personali senza prestare la giusta attenzione alle opportunità che ci offrono in ambito lavorativo.
L’errore più comune che si possa fare nell’uso è quello di confondere l’obiettivo per il quale impiegarli. Stiamo parlando di comunicazione personale o di lavoro ? Molti utenti hanno mescolato le cose proponendo contenuti sui loro account personali anche ad amici e familiari, utenti completamente disinteressati ad alcune notizie.
Il primo aspetto da evidenziare è dunque la separazione. Se gestite una attività su Facebook o su Twitter è consigliabile creare un account personale ed uno per il vostro business, entrambi devono rimanere il più possibile separati. Ai vostri clienti interessa dei vostri amici ? Ed ai vostri amici interessano le attività dei vostri clienti ?
Ovviamente la risposta per molti è no, ecco perchè in questo articolo cercherò di evidenziare i vantaggi che un uso corretto dei social network può portare al vostro lavoro.
Perchè gestire un account business
I motivi per cui conviene veicolare i propri post e condivisioni attraverso un canale più “ufficiale” possono essere molti :
- è più professionale
- fa sentire i clienti più coinvolti
- può aiutare a migliorare il servizio clienti
- può portare più traffico e dunque più contatti al vostro sito
- aiuta a instaurare relazioni sociali con altri esperti del settore e possibili partnership
L’importanza del marchio (brand)

Una presenza costante sui social può essere vantaggiosa anche per l‘aumento della popolarità del vostro brand. La precondizione affinchè questo sia vero è che comunichiate con i vostri clienti in modo schietto e diretto e che abbiate dei prodotti o servizi validi da vendere.
Ovviamente un uso sbagliato può rivelarsi un’arma a doppio taglio, ricordo ancora i casi eclatanti di alcuni famosi marchi che avevano impostato il re-tweet automatico sui post : i social vanno gestiti possibilmente in maniera diretta senza troppi automatismi.
Il traffico verso il sito web dell’attività
Uno dei maggiori aspetti legati alla popolarità del brand è rappresentato dalla popolarità del sito dell’azienda su web. Le aziende che si occupano di SEO (Search Engine Optimization) mirano ad aumentare la visibilità di un sito per renderlo più popolare agli occhi degli utenti. Se negli anni passati l’ossessione di molti webmaster era quella di rendere appetibile i siti agli occhi dei motori di ricerca (su tutti Google) oggi i social media riportano un po’ più al centro l’utente.
I bravi SEO saranno coloro in grado di portare traffico qualificato ai siti dei clienti anche attraverso il content marketing e alla diffusione di nuove idee su tutti i canali di comunicazione che oggi i social mettono a disposizione.
Essere leader nel proprio settore e costruire relazioni

I social possono essere usati anche come strumento “costruttivo” in particolare nelle relazioni legate al proprio settore lavorativo. Condividete dunque non solo informazioni relative alla vostra attività, ma anche di altri leader del settore. Questo può aiutarvi a rendervi riconoscibili nella nicchia in cui cercate di posizionarvi e ad instaurare possibili collaborazioni a lungo termine.
Nell’immediato futuro ci fideremo sopratutto delle “persone” per cercare fonti di informazione o fare acquisti, cercate dunque di diventare “affidabili” agli occhi dei vostri lettori o clienti.
Migliorare il rapporto con la clientela
Il cliente ama essere al centro dell’attenzione quindi avere un pubblico di lettori fidelizzato se siete dei bloggers o di acquirenti innamorati dei vostri servizi o prodotti può risultare strategico. Il web non serve solo ad aumentare i propri contatti, ma può essere sfruttato anche per offrire supporto ai vecchi clienti ed i social media in questo senso possono costituire uno strumento l’ideale.
Offrire supporto customer-centric può aiutare a migliorare la comunicazione e la fiducia verso il vostro brand.
Questi sono gli aspetti principali dell’uso dei social media legati ad una attività commerciale, ovviamente la gestione richiede tempo ed anche una certa esperienza. Il tempo speso nella comunicazione con i propri contatti professionali non è mai inutile, anzi aiuta a rafforzare la vostra presenza online. Fate attenzione però, una comunicazione sbagliata può portare anche ad allontanare piuttosto che avvicinare, quindi condividete i vostri contenuti con oculatezza e scrupolosità nel rispetto anche della privacy degli altri.